Legge+104%3A+%C3%A8+possibile+usufruire+delle+esenzioni+riservate+ai+disabili+se+l%26%238217%3Bauto+%C3%A8+cointestata%3F+La+risposta+%C3%A8+sconvolgente
informazioneoggi
/2023/06/14/legge-104-esenzioni-disabili-auto-cointestata/amp/
Economia

Legge 104: è possibile usufruire delle esenzioni riservate ai disabili se l’auto è cointestata? La risposta è sconvolgente

Published by

La Legge 104 prevede una serie di benefici economici e fiscali per le vetture usate dai disabili. Cosa succede se l’automobile è cointestata?

La Legge 104 del 1992 stabilisce che il disabile oppure il familiare che lo ha a carico può usufruire di alcuni vantaggi per l’acquisto di autovetture.

Con la Legge 104 i disabili hanno accesso a vari vantaggi – InformazioneOggi.it

L’Agenzia delle Entrate, tuttavia, ha previsto un importante limite alla concessione dei benefici, che non sono utilizzabili se il veicolo è cointestato. La regola è valida anche nel caso in cui uno dei cointestatari è il soggetto disabile.

Per l’Ente, infatti, le norme relative ai benefici devono essere interpretate in maniera letterale e non possono essere oggetto di interpretazione estensiva o analogica.

Ma procediamo con ordine e analizziamo attentamente costa stabilisce la Legge 104 quando l’automobile risulta cointestata.

Legge 104: quali sono le agevolazioni sulle auto e a chi sono rivolte?

La Legge 104 stabilisce i seguenti vantaggi economici relativi all’acquisto e alla riparazione di automobili per i portatori di handicap. In particolare, possono usufruire della:

I disabili usufruiscono di vari vantaggi economici per l’acquisto di automobili – InformazioneOggi.it
  • detrazione IRPEF al 19% sul prezzo dell’autovettura, entro un limite massimo di spesa di 18.075,99 euro. È consentito, dunque, ottenere uno sgravio sul pagamento delle imposte di massimo 3.434,44 euro. Per accedere all’agevolazione è necessario indicare il costo sostenuto all’interno della Dichiarazione dei Redditi tramite Modello 730 oppure Modello Redditi. La detrazione, inoltre, può essere richiesta in un’unica soluzione oppure in 4 rate di pari importo, fino a un massimo di 858,61 euro ciascuna;
  • IVA agevolata al 4% (al posto di quella ordinaria al 22%) per l’acquisto di automobili. Se, quindi, l’auto ha un prezzo di 10 mila euro, il beneficiario pagherà 400 euro di IVA anziché 2.200 euro;
  • esenzione dal pagamento del bollo auto, la tassa automobilistica regionale. Si tratta di un esonero permanente;
  • esonero dal versamento della tassa di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Non tutti i disabili hanno diritto alle agevolazioni relative ai veicoli, ma solo coloro che appartengono alle seguenti categorie di beneficiari:

  • portatori di handicap grave ai sensi della Legge 104;
  • soggetti non vedenti o sordomuti;
  • persone colpite da handicap psichico o mentale grave, ai quali è stato riconosciuta l’indennità di accompagnamento;
  • invalidi affetti da una grave limitazione della capacità di deambulazione o da pluri-amputazioni.

Benefici Legge 104: cosa succede se l’auto è cointestata?

I vantaggi fiscali introdotti dalla Legge 104 si riferiscono sia all’acquisto sia alla riparazione di autovetture, di veicoli e di motoveicoli destinati al trasporto promiscuo, di autocaravan e di motocarrozzette.

Se, tuttavia, la vettura risulta cointestata, l’accesso alle agevolazioni è precluso. La normativa di riferimento, infatti, prevede che in caso di cointestatari, verrebbe violata la disposizione che consente di utilizzare alternativamente gli incentivi da parte del disabile o del familiare che lo ha fiscalmente a carico.

Fermo amministrativo auto disabile: è possibile?

La Legge 104 non prevede uno specifico divieto all’iscrizione di un fermo amministrativo su un’auto riservata al trasporto di un soggetto disabile. Tale limitazione, tuttavia, viene ricavata da altre norme.

È, infatti, vietato bloccare le auto destinate ai servizi di polizia (anche quelli privati), alle ambulanze, ai Vigili del Fuoco, ai mezzi di soccorso, le vetture dei medici in servizio e quelle degli invalidi, muniti dell’apposito contrassegno.

La giurisprudenza ha stabilito che l’auto di un soggetto disabile, se è finalizzato a favorirne la mobilità, può essere equiparata ad un mezzo di soccorso. Non può, dunque, essere sottoposta a fermo amministrativo perché, in questo caso, il portatore di handicap non potrebbe utilizzare i mezzi di trasporto pubblici, perché limitato nei movimenti.

Published by

Recent Posts

Ho inviato domanda di aggravamento 104, quanto devo attendere per la risposta?

A volte, la procedura per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile o dell'aggravamento 104 può essere…

10 ore ago

Stop al rinnovo delle carte d’identità per centinaia di cittadini: le novità del Decreto Semplificazioni

Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…

2 giorni ago

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

2 giorni ago

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

3 giorni ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

4 giorni ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

5 giorni ago