Destinare il TFR ad un Fondo pensione è davvero conveniente? È necessario informarsi sulla tassazione applicata.
Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è una somma maturata dal lavoratore nell’arco della sua carriera ed erogata al momento dell’interruzione del rapporto di lavoro (solo in alcune ipotesi è possibile richiedere un anticipo del TFR).
Il dilemma più diffuso tra i dipendenti riguarda la scelta tra lasciare il “tesoretto” in azienda oppure investirlo in un Fondo di pensione integrativa. Per capire quale opzione è più conveniente, bisogna valutare la tassazione applicata. Scopriamo, quindi, i pro e i contro delle due possibilità.
Se lasciato in azienda, il TFR è rivalutato dell’1,75%, a cui si applica il 75% del tasso di inflazione.
Per la tassazione, invece, al momento della liquidazione della somma, si applica un’aliquota che varia a seconda della fascia di reddito medio degli ultimi 5 anni, partendo da quella minima al 23%.
Se, invece, si decide di destinare il TFR in un Fondo pensionistico, si seguono le seguenti regole per la tassazione:
La tassazione prevista dal Fondo è, dunque, minore rispetto a quella applicata nel caso in cui la somma venisse lasciata in azienda.
Per gli investimenti del Fondo pensione, inoltre, gli interessati possono richiedere la deduzione IRPEF, per le somme fino a 5.164,57 euro all’anno.
I lavoratori sono particolarmente propensi a destinare il Trattamento di Fine Rapporto in un Fondo pensione. Il motivo di tale successo deriva dal fatto che, con la Riforma Dini del 1995 e il passaggio dal metodo di calcolo retributivo a quello contributivo e la crisi economica degli ultimi anni che ha incentivato il precariato, gli assegni pensionistici sono sempre più esigui.
Per assicurarsi una rendita maggiore, molti contribuenti ricorrono alla pensione integrativa, che garantisce una vita più dignitosa ai pensionati.
Tra gli strumenti più amati dal legislatore e dai lavoratori c’è la creazione di un Fondo pensione proprio grazie al TFR, per mezzo del quale è possibile beneficiare, come abbiamo visto, anche di una tassazione differente e decisamente più conveniente.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…