Installare un fotovoltaico domestico prevede due aliquote per la detrazione fiscale. Quale scegliere? La risposta non lascia spazio ai dubbi.
Ormai sempre piÚ italiani decidono di installare impianti fotovoltaici per la propria casa ma ancora tanti sono i dubbi su quali bonus scegliere e, soprattutto, quale detrazione si può usufruire.
Per prima cosa è bene ricordare che il governo ha prorogato i bonus casa per le ristrutturazioni edilizie da usufruire sia nel 2023 sia nel 2024. Allâinterno dei bonus, in presenza di specifiche condizioni e requisiti, le agevolazioni fiscali si possono applicare anche al fotovoltaico. Anzi, se condizioni e requisiti saranno soddisfatti, lâimpianto fotovoltaico domestico sarĂ ancora piĂš conveniente.
La normativa non lascia spazio ai dubbi e nemmeno il sito del portale ENEA https://bonusfiscali.enea.it. Infatti, la detrazione che spetta per lâinstallazione dellâimpianto fotovoltaico domestico è quella con aliquota al 50%. Quindi si applica lâagevolazione del bonus ristrutturazioni.
Ciò significa che non si applica lâaliquota della detrazione fiscale del 65% che è dellâEcobonus. Infatti, questa agevolazione serve a finanziare le spese sostenute per gli interventi riguardanti il consumo energetico con lo scopo di migliorare lâefficienza energetica in generale di un immobile o di un appartamento. Invece, il bonus ristrutturazioni è utilizzato anche per gli interventi di ristrutturazione e installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Per poter beneficiare della detrazione al 50%, le spese effettuate, entro la soglia massima di 96mila euro, devono essere a carico del contribuente che richiede il bonus. La detrazione potrĂ essere inserita nella dichiarazione dei redditi in 10 rate di uguale importo.
Tra le spese ammesse ci sono quelle relative:
Inoltre, la detrazione si può ottenere anche se non si acquista una batteria di accumulo. Infine, tutta la documentazione dovrĂ essere inviata allâENEA in via telematica.
Ebbene segnalare che con lâentrata in vigore nel 2022 del decreto Semplificazioni la Segnalazione certificata di inizio attivitĂ , ovvero la SCIA non è piĂš obbligatoria perchĂŠ i lavori di questo genere da interventi di edilizia straordinaria sono diventati interventi di libera edilizia. Ă necessario, però, inviare una comunicazione allâENEA per procedere con lâinizio dei lavori.
Infine, ricordiamo che non è piÚ possibile fruire dello sconto in fattura, se si tratta di un nuovo impianto; resta valido solo per chi ha iniziato i lavori prima del 17 marzo 2023. Anche chiedere la cessione del credito potrebbe essere un problema perchÊ sono ormai poche le ditte di installazioni che ancora accettano la cessione in cambio dello sconto.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…