Tenere bassi consumi ed impatto sull’ambiente, ecco come risparmiare soldi ed energia in casa: occhio a questi strumenti
Sono in tanti a chiedersi come risparmiare soldi ed energia in casa, con l’obiettivo di far calare i consumi.
Le ragioni sono plurime, anzitutto economiche, visti i costi della materia prima e delle utenze aumentati. Ma non è tutto. L’aspetto ambientale è fondamentale, considerando i chiari segnali che il pianeta sta inviando e ce non vanno ignorati.
Fare la propria parte è dunque importante, e in tal senso vi sono alcuni strumenti a cui pensare che permettono di risparmiare soldi ed energia in casa, ecco come.
In primo luogo, una testa termostatica smart, che potrebbe essere il primo accessorio a cui pensare, con installazione sui termosifone per controllare pienamente il riscaldamento.
Si può collegare alla connessione domestica, e vi è compatibilità con gli assistenti vocali. Inoltre la si può gestire da remoto, agendo sulla temperatura dell’abitazione.
Spazio poi a Google Nest, una specie di termostato 2.0 che si occupa di registrare le preferenze dal punto di vista del riscaldamento, impostando in automatico il funzionamento dei caloriferi oppure dei condizionatori. Evita gli sprechi quando si è fuori casa, e in tal modo si può contenere l’impatto in bolletta, nel rispetto dell’ambiente.
Come risparmiare a casa soldi ed energia attraverso degli strumenti da considerare, è un quesito che si lega anche al controller da remoto per i condizionatori.
In estate infatti gran parte de consumi si lega proprio a quest’ultimi, e i controller da remoto consentono una gestione smart del loro operato con, di riflesso, un risparmio energetico e dunque economico.
Tali dispositivi si possono collegare ad Alexa oppure Google Home, diventando ancora più pratici ed intuivi nell’uso di tutti i giorni.
Altra soluzione poi sono le lampadine smart, e nel dettaglio si potrebbe pensare a sostituire i classici sistemi d’illuminazione proprio con tali strumenti. Si possono collegare ad internet di casa con gestione anche a distanza.
Ecco che, così facendo, diventa davvero complicato diventare le luci accesse una volta fuori casa.
E per finire, occhio anche alle prese e alle ciabatte smart. Nel primo caso, si tratta di adattatori che vanno collegati alla corrente, rendendo ciò che vi è collegato smart, circa la gestione energetica. Con comandi vocali o attraverso applicazione, possono interrompere il flusso dell’elettricità qualora lo si voglia.
Le ciabatte smart invece sono utili per raccogliere più elettrodomestici e dispositivi insieme. Attraverso le ciabatte, si possono collegare vari dispositivi ad una sola presa, potendo gestirli tuttavia in modo separato, se previsto dal modello. In alcuni casi non mancano anche gli ingressi USB associati.
Quest'abitudine estiva molto comune può costarti una multa salatissima: rischi grosso. L'estate 2025 sta già…
Temperature alle stelle, i proprietari devono preoccuparsi dell'istallazione di ventilatori o condizionatori? Ecco cosa dice…
L'esenzione del bollo auto è una delle agevolazioni fiscali che possono ottenere le persone con…
Un recente studio pubblicato su Food Science & Nutrition ha rivelato una potenziale correlazione tra…
Scopri come tutelarti se ti costringono a usare ferie al posto dei permessi 104: la…
La perdita del portafoglio e la carta di debito può comportare problemi economici gravi. È…