Le punture delle zanzare sono terribili, ma due prodotti mescolati diventano un ottimo repellente naturale e riescono a fare âmiracoliâ: ecco di che cosa si tratta.
Con lâarrivo del caldo cominciano ad arrivare puntuali le zanzare. Insetti fastidiosi non solo a vederle, ma soprattutto quando pungono. Questi fastidiosi animaletti iniziano la loro attivitĂ proprio con le alte temperature e sono capaci di entrare in qualsiasi stanza dellâabitazione attraverso una finestra aperta o delle piccole fessure, disturbando la quotidianitĂ e le notti delle persone.
Non câè cosa piĂš fastidiosa di una puntura di zanzara che si traducono in un prurito tremendo, ma anche irritazione e gonfiore nelle zone interessate. Nonostante ci siano molti prodotti per alleviare i sintomi, oltre che numerosi strumenti per uccidere gli insetti prima che possano pungere, il loro prezzo potrebbe essere molto alto. Per fortuna, però, ci sono molti rimedi casalinghi contro le punture delle zanzare che funzionano molto bene.
Alcuni decidono di applicare il ghiaccio o la semplice acqua fredda sulla zona interessata, mentre si può anche mettere lâaceto di mele o sapone oppure il disinfettante per le mani. Si può trattare la puntura anche con il basilico, unâottima foglia efficace per respingere questi. Tuttavia, è possibile mescolare due prodotti naturali che diventano un repellente super efficace per le punture.
A suggerire il prodotto naturale contro le punture di zanzare sono state le influencer di pulizia Titty e Flavia. Le due, che dispensano spesso i loro consiglio nelle trasmissioni televisive e sul loro blog, hanno spiegato come preparare il repellente anti punture, che ha anche il pregio di essere un ottimo emolliente per tutto il corpo.
Gli ingredienti che bisogna mescolare sono lâolio di oliva o di semi e lâolio essenziale alla lavanda. Mettere in una ciotola un paio di cucchiai di entrambi e mescolarli insieme. Inserirlo in un piccolo contenitore contagocce e poi spalmare il prodotto sui punti interessati. Ă bene specificare che sono da evitare tutte quelle aree sensibili del corpo come il contorno occhi.
Lâodore della lavanda, infatti, sarebbe un ostacolo alle zanzare, cosĂŹ come tutti gli altri oli essenziali come menta, eucalipto e cannella. Ă consigliato usare anche lâolio di cocco, che ha lo stesso effetto. Ă importante accertarsi che gli oli essenziali usati non provochino effetti collaterali o reazioni allergiche o irritazioni cutanee. Gli oli vegetali, invece, sono importanti perchĂŠ rendono la pelle piĂš morbida e delicata.
Ricordiamo, che le persone subiscono le punture delle zanzare femmine che prelevano sangue. Le zanzare maschi non pungono persone o animali. Per evitare di avere questi insetti in casa, si può optare di mettere una pianta anti zanzare sul balcone. à anche molto bella.
Â
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…