Mai come in questo momento storico la salute del cuore è a rischio; possiamo diminuire le cause conoscendo i comportamenti corretti e dimenticando le “leggende metropolitane”.
Come in moltissimi ambiti, le credenze popolari e le leggende metropolitane sono diffuse anche riguardo alla salute del cuore. Scopriamole per adottare i comportamenti giusti e migliorare il benessere generale, a tutte le età.
Le malattie cardiovascolari sono sempre esistite, ma secondo i dati dell’OMS oggi causano il decesso di almeno 17 milioni di persone all’anno, in tutti i Paesi del mondo.
Significa che la Ricerca può e deve ancora fare molto per salvare più vite umane, ma anche che le persone stesse debbono contribuire attivamente.
Ovviamente seguendo uno stile di vita sano facciamo già molto per la nostra salute generale. Andando a fare screening regolarmente, poi, si può individuare una malattia nella sua fase iniziale e dunque curarla meglio. Oltre a chiedere al proprio medico curante, che è senza dubbio il metodo migliore, possiamo anche informarci e soprattutto capire che alcune convinzioni sono errate. Andiamo a scoprirle tutte.
Negli ultimi anni le malattie a carico dell’apparato cardiovascolare sono aumentate, e per la maggior parte delle volte sarebbero evitabili.
Fattori di rischio come l’obesità, la sedentarietà e il fumo, ad esempio, potrebbero essere ridotti significativamente. Inoltre esistono alcune convinzioni popolari che allontanano le persone dai comportamenti corretti. Andiamo ad esplorarle.
Possiamo dunque imparare a gestire meglio il nostro stile di vita, ed eliminando alcune convinzioni possiamo ridurre ancora di più il rischio di andare incontro a malattie cardiovascolari.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Un semplice gesto d’estate può salvarti da spese inutili e guasti imprevisti con i termosifoni…
Sempre più diffusi, i furti contactless mettono a rischio le tue carte. Scopri come funziona…
Ho comprato una lavasciugatrice, posso chiedere il bonus elettrodomestici 2025? In quest'articolo rispondiamo a questa…
I benefici fiscali sono tanti e si ottengono attraverso le detrazioni fiscali dei beni acquistati…
Bonus psicologo 2025: a chi spetta, importi in base all’ISEE e come presentare domanda tramite…
Il MEF ha annunciato per mercoledì 2 luglio un’operazione di acquisto tramite asta competitiva riservata…