Il meccanismo è sempre lo stesso, ripetuto all’infinito fino a quanto il gioco, in qualche modo saprà reggere.
Niente è come sembra, il web, più che mai può imparare proprio questo ai cittadini. Una comunicazione come tante altre può diventare qualcosa di estremamente rischioso. Pensiamo a quelli che sono i rischi effettivi della rete, pensiamo a quello che può succedere e a come certe situazioni possono sfociare in qualcosa di, realisticamente parlando, drammatico. Niente insomma è come sembra, nel vero senso della parola.
Ogni cosa, in certi casi può apparire assolutamente “normale”, la verità invece è tutt’altra. Ci ritroviamo spesso di fronte a messaggi che hanno natura più che mai criminosa, ma siamo portati al tempo stesso a immaginare che tutto vada per il meglio, in certi casi.
Niente di tutto ciò, l’efficacia di tali tecniche è più che mai certificata, lo dicono i numeri delle truffe online, sempre in aumento di anno in anno, purtroppo. Al centro di tutto, la capacità di colpire l’utente, sempre e in ogni caso con metodologia ormai consolidata.
In linea di massima si agisce, da parte del truffatore di turno in due specifiche modalità. La prima riguarda la possibilità per la potenziale vittima di arrivare a mettere le mani su un premio arrivato in seguito alla partecipazione al fantomatico concorso citato nel contenuto.
La seconda possibilità è quella di essere in qualche modo attirati, con l’inganno. Una finta problematica di natura bancaria o postale. Spesso addirittura previdenziale o fiscale. Il rischio di perdere in qualche modo dei soldi e l’invito a confermare i propri dati, per la sicurezza, attraverso il link fornito.
A quel punto la vittima crollerà di sicuro, terrorizzata dall’idea di poter subire un danno di natura finanziaria e non solo. Oggi, parliamo proprio di pochi giorni fa, è tornata di moda la truffa firmata, inconsapevolmente, si capisce, da Burger King. Un finto concorso e il premio da ben 250 euro da spendere presso i vari punti vendita. Chiaramente il tutto fa parte di un preciso disegno di natura truffaldina.
Proprio la Polizia Postale ha di recente diffuso una serie di specifici consigli per provare a mettere al riparo i cittadini da specifiche truffe del web:
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…