Assegno+di+Inclusione+per+disabili%3A+quanto+spetta%3F+Occhio+ai+limiti+stabiliti+dalla+legge
informazioneoggi
/2023/07/10/assegno-di-inclusione-per-disabili-quanto-spetta-occhio-ai-limiti-stabiliti-dalla-legge/amp/
Economia

Assegno di Inclusione per disabili: quanto spetta? Occhio ai limiti stabiliti dalla legge

Published by

Dal prossimo anno il Reddito di Cittadinanza sarà sostituito dall’Assegno di Inclusione. Quanto percepiranno i disabili? La legge è chiara.

Uno dei dubbi più diffusi tra i contribuenti riguarda l’ammontare dell’Assegno di Inclusione, la nuova misura di sostegno al reddito, attiva dal 1° gennaio 2024.

L’Assegno di Inclusione sostituirà il Reddito di Cittadinanza – InformazioneOggi.it

In particolare, i soggetti disabili si chiedono con quale percentuale di invalidità si potrà avere accesso alla prestazione.

Per rispondere a tale quesito, è opportuno verificare cosa stabilisce il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 5 dicembre 2013.

In particolare, tale normativa differenzia tra 3 gradi di invalidità: invalidità media, grave e gravissima. Tutte e tre permettono di richiedere l’Assegno di Inclusione, ma in misura diversa.

Con l’invalidità media e grave si ha diritto alla cifra base, mentre con quella gravissima l’ammontare è incrementato. Analizziamo la disciplina legislativa e scopriamo quali sono gli importi erogabili.

Assegno di Inclusione per soggetti disabili: i presupposti per l’erogazione

Per il riconoscimento dell’Assegno di Inclusione, la normativa di riferimento richiede il possesso di specifiche condizioni, relative al reddito, al patrimonio e al tenore di vita. In particolare:

Quanto spetta ai disabili? – InformazioneOggi.it
  • l’ISEE non deve essere superiore a 9.360 euro;
  • il patrimonio mobiliare posseduto non deve eccedere i 6.600 euro, per i non coniugati che abitano da soli. A seconda del numero dei membri del nucleo familiare, invece, è incrementato fino a 10 mila euro, con 1.000 euro in più per ogni figlio successivo al secondo, 5 mila euro con figli affetti da disabilità media e 7.500 euro in caso di figli affetti da disabilità grave;
  • il patrimonio immobiliare non deve superare i 30 mila euro;
  • il reddito familiare non deve essere superiore a 6 mila euro all’anno, moltiplicati per il relativo parametro di equivalenza.

Sulla base di quanto illustrato, possiamo affermare che l’Assegno di Inclusione per soggetti disabili spetta al ricorrere dei seguenti requisiti:

  • disabilità accertata da un’apposita Commissione ASL/INPS;
  • residenza in Italia;
  • età anagrafica compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • rispetto dei limiti reddituali e patrimoniali, perché lo scopo della prestazione è di assicurare sostegno economico ai nuclei familiari che vivono condizioni di disagio.

Ammontare dell’Assegno a seconda del grado di disabilità

L’Assegno di Inclusione ai disabili viene accreditato sulla base dei seguenti parametri:

  • per l’invalidità media o grave, si ha diritto a 500 euro al mese, che può arrivare a 780 euro in caso di integrazione a titolo di rimborso per l’affitto;
  • per l’invalidità gravissima (cioè quella totale, che causa non autosufficienza e da diritto all’indennità di accompagnamento), spettano 630 euro al mese, più 150 euro come rimborso per l’affitto, per un totale di 780 euro.
Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago