La pensione di invalidità verrà pagata i primi giorni di agosto. Scopriamo date e importi per non lasciarsi cogliere impreparati.
Il trattamento dedicato agli invalidi civili viene erogato mensilmente. Ecco cosa sapere.
La pensione di invalidità spetta ai cittadini di età compresa tra i 18 e i 67 anni con una percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%. Oltre ai requisiti anagrafici e sanitari ne vige un altro reddituale. Possono accedere alla prestazione unicamente i soggetti con reddito personale inferiore a 5.391,88 euro (per l’anno 2023).
Nel caso in cui la percentuale di disabilità riconosciuta si attestaste al 100% allora la soglia limite reddituale salirebbe a 17.920 euro all’anno. Tutti i cittadini che soddisfano i suddetti requisiti possono richiedere ed ottenere la pensione di invalidità. Viene erogata ogni mese e per verificare il giorno del versamento nonché l’importo del mese di agosto basterà accedere al fascicolo previdenziale sul sito INPS già verso la fine di luglio.
Ad agosto le pensioni di invalidità verranno corrisposte il 1° agosto ai beneficiari che ricevono il trattamento da Poste Italiane non in contanti e il giorno 3 agosto a chi è pagato tramite bonifico bancario con accredito sul conto corrente. I percettori dei trattamenti che ritirano in contanti la pensione dovranno rispettare i giorni previsti dalla turnazione.
Il calendario di agosto in base all’iniziale del cognome è
Per quanto riguarda gli importi erogati occorre distinguere tra i diversi beneficiari e tener conto della provvisorietà delle cifre legata all’incremento del 7,3% previsto dalla rivalutazione delle pensioni.
Ricordiamo che la somma percepita con la pensione di invalidità non costituisce reddito e di conseguenza non deve essere per forza inserita in dichiarazione dei redditi. Solo l’Assegno Ordinario di Invalidità concorre al calcolo del reddito.
Se si dovesse superare la soglia reddituale la pensione verrebbe subito tolta. Stessa cosa in caso di miglioramento delle condizioni di salute con invalidità che scende al di sotto del 74%. Infine ricordiamo che al compimento dei 67 anni la misura decade e viene erogato l’Assegno Sociale.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…