La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che spetta solo a determinati contribuenti. Ne hanno diritto i titolari di pensione di inabilità?
La quattordicesima è stata introdotta con la Legge n.127 del 2007, per i pensionati che percepiscono un assegno di importo compreso tra una volta e mezza e due volte il trattamento minimo annuo.
È, generalmente, versata nei mesi di luglio e agosto, oppure a dicembre, nel caso in cui il pensionato compia 64 anni di età dopo il 1° luglio.
Possono beneficiare della prestazione non solo i titolari di pensione diretta, ma anche i percettori di Assegno ordinario di invalidità e pensione ai superstiti.
È cumulabile con la pensione di inabilità? Scopriamo cosa stabilisce la normativa.
Per beneficiare della quattordicesima, bisogna rispettare determinati limiti reddituali, che variano ogni anno per effetto della rivalutazione delle pensioni.
Chi ha un reddito non superiore a 10.992,93 euro ha diritto a:
Chi ha un reddito annuo lordo fino a 14.657,24 euro ha diritto ad una quattordicesima di:
La Circolare INPS n. 167 dell’11 luglio 1984 ha specificato che la pensione di inabilità lavorativa spetta ai lavoratori con disabilità che, a causa di un’infermità fisica o mentale, hanno riportato l’assoluta e permanente incapacità a svolgere ogni tipo di attività lavorativa.
La prestazione spetta solo ai dipendenti privati, ai lavoratori autonomi e ai lavoratori iscritti ala Gestione Separata dell’INPS.
Per il riconoscimento della misura, sono richiesti almeno 5 anni di contributi, di cui 3 anni nel quinquennio precedente la presentazione della domanda.
La quattordicesima è erogata anche a coloro che percepiscono la pensione di inabilità?
La risposta è positiva. Vale lo stesso anche per gli invalidi civili?
In quest’ultimo caso, si tratta di una prestazione assistenziale e, dunque, spetta indipendentemente dai contributi posseduti.
Non ne hanno diritto, quindi, gli invalidi civili né parziali (con invalidità compresa tra il 74% al 99% di invalidità) né totali (con il 100% di invalidità).
Sono, infine, incompatibili con la prestazione l’Assegno o la pensione sociale, le rendite INAIL e le pensioni di guerra.
A volte, la procedura per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile o dell'aggravamento 104 può essere…
Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…
Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…
Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…
È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…
Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…