ISEE+universitario%3A+i+nuovi+limiti+da+rispettare+per+ottenere+i+benefici
informazioneoggi
/2023/07/29/isee-universitario-i-nuovi-limiti-da-rispettare-per-ottenere-i-benefici/amp/
Economia

ISEE universitario: i nuovi limiti da rispettare per ottenere i benefici

Published by

Il valore ISEE universitario è stato aggiornato. Scopriamo i nuovi importi da rispettare per richiedere i benefici.

L’inflazione ha determinato la rivalutazione delle soglie limiti dell’ISEE per gli studenti universitari.

ISEE universitari, i limiti per ottenere i benefici – Informazioneoggi.it

Gli studenti universitari possono ottenere una riduzione sulle tasse da corrispondere nell’anno accademico 2023/2024 presentando l’ISEE universitario. Basterà richiedere la Dichiarazione Sostitutiva Unica e non dimenticare la spunta prima dell’invio della voce corrispondente. Il valore permette anche di ottenere borse di studio e di accedere agli alloggi universitari e ai servizi di ristorazione.

Per calcolare il modello ISEE universitario occorre autocertificare, dunque, lo stato patrimoniale e reddituale del nucleo familiare. Tra i documenti da presentare lo stato di famiglia, il codice fiscale, il contratto d’affitto, il saldo contabile dei depositi bancari e postali, l’ultima dichiarazione dei redditi, i dati del patrimonio immobiliare. In base al risultato si avrà accesso a determinati benefici e a specifici importi. Nel 2023 i limiti da considerare per ottenere borse di studio e altro sono aumentati per effetto dell’inflazione.

ISEE Universitario, i nuovi limiti 2023 per ottenere i benefici

L’aumento dell’inflazione ha portato un incremento generale di circa 2 mila euro con riferimento alla soglia limite ai fini ISEE. La cifra potrà essere aumentata dagli atenei per coinvolgere un maggior numero di studenti.

Nuovi limiti ISEE e importi Borse di studio – Informazioneoggi.it

L’aggiornamento per l’anno accademico 2023/2024 è stato disposto nel Decreto Ministeriale numero 204 dell’anno in corso. Sono cambiati sia i limiti dell’ISEE ma anche quelli dell’ISPE – Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente.

In base all’indice generale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie e impiegati pari a + 8,1% si è deciso di alzare il limite massimo ISEE da 24.335,11 euro a 26.306,25 euro e il limite massimo ISPE da 52.902,43 euro a 57.187,53 euro.

Di conseguenza sono aumentati anche gli importi delle Borse di studio erogate agli studenti universitari. Le cifre standard sono

  • 6.656,52 euro per i fuorisede (aumento di circa 500 euro),
  • 3.889,99 euro per i pendolari (+ 291,48 euro),
  • 2.682,77 euro per gli studenti in sede (+201,02 euro).

Incrementi importanti e necessari a causa dell’aumento del costo della vita. Per sapere se si rientra tra i beneficiari delle agevolazioni universitarie basterà calcolare l’ISEE universitario. Sarà possibile procedere in autonomia accedendo al portale INPS e approfittando degli appositi servizi oppure chiedere aiuto a CAF o professionisti evitando di commettere errori nella compilazione.

Ci sono delle scadenze da rispettare per richiedere i benefici. Sarà meglio, dunque, verificare con l’ateneo di appartenenza i termini ultimi e richiedere l’ISEE in tempo. Durante la richiesta di una borsa di studio, ad esempio, sarà chiesto il codice identificativo della domanda di Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Meglio attivarsi subito prima di ritrovarsi senza aiuti.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

53 minuti ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

14 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago