Disabili+e+targhe+alterne%3A+la+circolare+chiarisce+se+si+pu%C3%B2+circolare%2C+scopri+cosa+fare
informazioneoggi
/2023/07/30/disabili-e-targhe-alterne-la-circolare-chiarisce-se-si-puo-circolare-scopri-cosa-fare/amp/
Economia

Disabili e targhe alterne: la circolare chiarisce se si può circolare, scopri cosa fare

Published by

Scopriamo se i disabili possono circolare sulle strade con i loro veicoli anche in una situazione di targhe alterne.

Sempre più Comuni stanno imponendo la circolazione con targhe alterne per limitare i danni dell’inquinamento.

Il pass per disabili permette sempre la circolazione? – Informazioneoggi.it

La circolazione a targhe alterne prevede la circolazione stradale a giorni alterni di mezzi con targa come ultima cifra un numero pari o dispari. Chi non ottempera al provvedimento rischia una multa salata. Lo scopo è ridurre l’inquinamento in città e cercare di rendere l’aria più salubre per le persone.

La normativa italiana permette ai veicoli delle persone disabili di poter circolare anche in una situazione di circolazione a targhe alterne. In generale i mezzi dei disabili non vengono coinvolti nel blocco, sospensione o limitazione prevista per motivi di sicurezza pubblica, esigenze militari, pubblico interesse o divieti temporanei. O, ancora, per gli obblighi o divieti legate a misure antinquinamento (domeniche ecologiche e targhe dei veicoli).

Condizione necessaria è essere in possesso del pass invalidi.

Disabili, via libera anche in caso di circolazione con targhe alterne

I disabili sono liberi di utilizzare le corsie preferenziali solitamente riservate ai mezzi di trasporto pubblico (taxi e pullman). Chi è dotato di contrassegno, poi, può circolare nelle aree pedonali urbane previa autorizzazione da parte del Comune.

I vantaggi del contrassegno per disabili – Informazioneoggi.it

Nessuna restrizione anche per il passaggio nelle zone a traffico limitato – ZTL – pur essendo il varco attivo. L’importante è comunicare l’ingresso nella ZTL entro 48 ore dall’entrata anche se non ottemperare all’obbligo non comporta la perdita del diritto. Serve solo ai fini amministrativi, per semplificare i controlli ed evitare sanzioni a chi è autorizzato all’ingresso.

Il pass è utile anche per parcheggiare negli spazi appositi riservati ma non autorizza la sosta dove le norme di comportamento la vietano (per esempio se intralcia la circolazione). Inoltre garantisce la possibilità di parcheggiare all’interno delle strisce blu senza pagare qualora non ci siano parcheggi per disabili disponibili.

Piena libertà di movimento, dunque, ma solo per chi è in possesso del contrassegno per disabili. Non tutti gli invalidi possono ottenerlo ma solo coloro che hanno una impedita o ridotta capacità di deambulazione e ai non vedenti (capacità visiva inferiore a 1/20). Il rilascio del pass può anche essere temporaneo se l’invalidità è causata da un infortunio o altre patologie dal quale si può guarire.

A rilasciare il contrassegno è il Comune di residenza. La domanda dovrà includere la documentazione attestante la condizione dell’interessato (il certificato rilasciato dalla Commissione medico legale ASL/INPS). La malattia dovrà essere ben precisata così come la sua durata.

Published by

Recent Posts

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

13 ore ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

2 giorni ago

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

3 giorni ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

3 giorni ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

4 giorni ago

Il datore di lavoro mi può chiedere di compensare i permessi Legge 104? 4 punti chiave da considerare

I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…

4 giorni ago