Legge+104%3A+%C3%A8+possibile+utilizzare+i+benefici+economici+anche+per+comprare+auto+usate%3F+La+risposta+%C3%A8+sorprendente
informazioneoggi
/2023/08/02/legge-104-e-possibile-utilizzare-i-benefici-economici-anche-per-comprare-auto-usate-la-risposta-e-sorprendente/amp/
Economia

Legge 104: è possibile utilizzare i benefici economici anche per comprare auto usate? La risposta è sorprendente

Published by

La Legge 104 stabilisce dei vantaggi per i disabili (o i loro familiari) che intendono acquistare un’auto. Si applicano anche alle auto usate? 

I possessori di Legge 104 hanno diritto a numerosi vantaggi per le spese legate all’acquisto di un’autovettura.

La Legge 104 da accesso a numerosi vantaggi per acquistare un’auto – InformazioneOggi.it

I benefici possono essere utilizzati non solo nel caso di auto nuove ma anche per le auto usate.

Ci sono tuttavia, specifici requisiti da rispettare. Analizziamo la normativa e scopriamo quali sono.

Legge 104 e acquisto auto usata: le condizioni per beneficiare degli sconti

La Legge 104 consente di acquistare un veicolo usufruendo dell’IVA agevolata al 4% e della detrazione IRPEF al 19%, anche per i mezzi usati.

Quali sono i requisiti per ottenere i vantaggi della Legge 104? – InformazioneOggi.it

È necessario, però, che la vendita avvenga presso un concessionario e non da un privato.

La legge, poi, impone il rispetto di alcuni limiti di cilindrata. In particolare, le auto a benzina devono avere una cilindrata massima di 2.000 cc mentre quelle a diesel di 2.800 cc; le auto elettriche, invece, non devono avere una potenza maggiore di 150 kW.

La vettura non può avere più di 9 posti (incluso quello del conducente) e non deve essere rivenduta prima che siano trascorsi 2 anni.

Non tutti possono acquistare un’auto (anche usata) con le agevolazioni della Legge 104, ma è necessario appartenere ad una delle seguenti categorie di disabili gravi:

  • non vedenti e sordi;
  • soggetti affetti da handicap psichico o mentale, che percepiscono l’indennità di accompagnamento;
  • persone colpite da una grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni;
  • soggetti con ridotte o impedite capacità motorie.

La normativa, infine, prescrive il rispetto di determinate soglie reddituali. Se il disabile grave è fiscalmente a carico di un familiare (cioè ha un reddito annuo non maggiore di 2.840,51 euro o 4 mila euro), può sfruttare i vantaggi economici e fiscali il familiare che ha affrontato la spesa per conto del disabile.

Tutti i vantaggi della Legge 104 per comprare un’autovettura

Quali sono i benefici a cui si ha diritto con la Legge 104, se si acquista un’auto nuova o usata? Nel dettaglio:

  • detrazione IRPEF del 19%. Si ottiene, in pratica, uno sconto sulle imposte da versare con la Dichiarazione dei Redditi dell’anno successivo. La detrazione spetta a prescindere dalla cilindrata dell’auto, ma entro la soglia di spesa di 18.075,99 euro. Di conseguenza, la somma massima detraibile è pari a 3.434,43 euro;
  • IVA al 4%. La Legge 104 consente di comprare un’auto con l’aliquota agevolata al 4% invece che al 22%. Per accedere al beneficio, però, è necessario che la vettura rispetti i limiti di cilindrata di 2.000 cc (se a benzina), di 2.800 cc (se a diesel o ibrida) o di 150kW (se elettrica);
  • esenzione dal pagamento del bollo auto;
  • esonero dall’Imposta di Trascrizione per il passaggio di proprietà.

La documentazione richiesta

Per accedere ai vantaggi economici, al momento dell’acquisto dell’auto il disabile o il familiare che lo ha fiscalmente a carico deve presentare tale documentazione:

  • verbale Legge 104 e, se posseduto, dell’accompagnamento;
  • fotocopia dell’ultima Dichiarazione dei Redditi. Se il veicolo è intestato al familiare del disabile, dalla certificazione deve emergere che è fiscalmente a carico dell’intestatario della vettura;
  • fotocopia della patente di guida speciale (se posseduta);
  • certificati di nomina del tutore legale/amministratore di sostegno, se per l’acquisto dell’auto è richiesta l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

Il venditore/ concessionario, invece, al momento dell’acquisto deve rilasciare al cliente la seguente documentazione:

  • fattura con l’IVA agevolata;
  • ricevuta della comunicazione all’Agenzia delle Entrate, tramite PEC, di tutta la certificazione richiesta per accedere ai benefici (fattura, copia della carta di circolazione, verbali INPS, eventuale patente speciale, autocertificazioni).
Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago