Pensione+di+invalidit%C3%A0%3A+va+inserita+nella+dichiarazione+dei+redditi%3F+La+legge+non+ammette+dubbi
informazioneoggi
/2023/08/05/pensione-di-invalidita-va-inserita-nella-dichiarazione-dei-redditi-la-legge-non-ammette-dubbi/amp/
Pensioni

Pensione di invalidità: va inserita nella dichiarazione dei redditi? La legge non ammette dubbi

Published by

La pensione di invalidità civile potrebbe essere rilevante ai fini reddituali e compromettere il riconoscimento di altre prestazioni. In quali casi?

La normativa stabilisce che la pensione di invalidità civile non fa reddito e, dunque, non va inserita nella Dichiarazione dei Redditi.

La pensione di invalidità fa reddito? – InformazioneOggi.it

Il discorso è diverso per la pensione di invalidità di tipo previdenziale, riconosciuta a coloro che hanno un grado di invalidità maggiore di 2/3 e un’anzianità contributiva di almeno 5 anni.

La pensione di invalidità di tipo previdenziale, infatti, non è esentasse e, quindi, va dichiarata.

Ma procediamo con ordine e vediamo cosa stabilisce la legge.

Pensione di invalidità civile: che ruolo ha ai fini ISEE?

La Legge n. 89 del 26 maggio 2016 prevede che le prestazioni erogate dalle Pubbliche Amministrazioni in favore di soggetti disabili sono escluse dal reddito ai fini dell’ISEE.

Come si calcola il reddito familiare? – InformazioneOggi.it

La regola si applica agli assegni assistenziali e previdenziali e alle indennità. L’INPS, inoltre, con la Circolare n. 137 del 2016 ha specificato che la pensione di invalidità (sia di tipo assistenziale sia previdenziale) e l’indennità di accompagnamento sono escluse dal computo dell’ISEE.

Ai fini dell’erogazione del Reddito di Cittadinanza, invece, la pensione di invalidità civile va considerata. Il comma 6 dell’art. 2 del D.L. n. 4 del 2019, infatti, sancisce che nel reddito familiare rientrano anche i trattamenti di assistenza, ad eccezione di quelli che sono già inclusi nell’ISEE.

Poiché la pensione di invalidità civile e il Reddito di Cittadinanza sono entrambe misure assistenziali, non sono cumulabili, in virtù del divieto del cd. “doppio beneficio assistenziale“.

Possono coesistere solo se il Reddito va ad integrare la pensione, fino al raggiungimento della soglia massima. A quanto ammonta?

Calcolo ISEE e prestazioni assistenziali: la decisione della Corte Costituzionale

In ottemperanza alla sentenza della Corte Costituzionale n. 152/2020, l’INPS ha cambiato i parametri per la valutazione della pensione di invalidità ai fini del calcolo dell’ISEE per il riconoscimento del Reddito di Cittadinanza.

Molte famiglie, però, non hanno accolto con entusiasmo questa novità, soprattutto quelle con soggetti disabili a carico. L’ammontare del sussidio, infatti, è stato ridotto e in alcuni casi azzerato, perché il nuovo metodo di calcolo tiene conto degli aumenti delle pensioni di invalidità.

In realtà, anche nel 2019, al momento dell’approvazione della Legge istitutiva del Reddito di Cittadinanza, era stato sollevato il problema dell’inclusione delle pensioni di invalidità nel calcolo dell’ISEE. Tale opzione, infatti, crea molti problemi ai nuclei familiari beneficiari.

Per questo motivo, almeno fino al periodo di vigenza del Reddito di Cittadinanza (che dal prossimo anno sarà abolito), dovrebbe intervenire una legge a correzione dei valori di determinazione del reddito familiare, relativamente alle pensioni di invalidità.

A tal fine, dovranno essere presi in considerazione gli aumenti stabiliti dalla sentenza n. 152/2020 della Corte Costituzionale, per garantire più eguaglianza nel metodo di calcolo delle prestazioni assistenziali.

Published by

Recent Posts

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

11 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

23 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago