Nuovi aumenti per le multe. In arrivo il terzo incremento in un anno che toglie altro denaro ai cittadini. Quantifichiamo la batosta.
Lâinflazione colpisce duro e non lascia alcuno scampo agli italiani, nemmeno con riferimento alle sanzioni che giĂ tolgono soldi ai contribuenti.
Ă successo a giugno 2022, a marzo 2023 e a chiusura del mese di luglio 2023. Le spese di notifica per le multe legate ad una violazione del Codice della Strada sono aumentate. Lâincremento si aggiunge ai rincari generali che da piĂš di un anno stanno pesando sulle famiglie italiane. Ogni ambito è stato colpito da unâimpennata del costo della vita.
Con la salita dellâinflazione sono cresciuti i prezzi dei generi alimentari, del carburante e dei beni di prima e seconda necessitĂ . I mutui sono arrivati alle stelle, gli affitti sono aumentati cosĂŹ come le multe. Due volte tra giugno dello scorso anno e marzo e ora un nuovo incremento. Il riferimento â come giĂ accennato â riguarda le spese di notifica. Poste Italiane ha deciso di aumentarle per recuperare lâinflazione registrata nel secondo semestre 2022 e nel primo semestre dellâanno in corso. Lâobiettivo è far corrispondere le tariffe dei servizi universali con i costi di produzione sottostanti.
In dodici mesi il tasso di inflazione è stato calcolato al 6,75% (media tra dato accertato dallâIstituto Nazionale di Statistica per il 2022 e la stima per lâanno 2023 usata per la programmazione economica e finanziaria annuale dello Stato).
Significa che le tariffe dellâatto giudiziario sono aumentate in ogni scaglione di peso, inclusa la quota forfettaria di CAN e CAD. Poste Italiane ha stabilito, dunque, in nuovi importi.
Lâincremento viene applicato anche agli importi di recapito di un atto giudiziario business online con un passaggio da 9,50 euro a 11,05 euro facendo registrare un +16,3% in soli tredici mesi. Si è superata la soglia di inflazione con la conseguenza che, ad esempio, un verbale da 42 euro per divieto di sosta costerĂ al cittadino 11,05 euro in piĂš per pagare le spese postali. Poi si dovranno aggiungere le spese procedurali (diverse a seconda dellâorgano di Polizia che notifica la multa) che vanno dai 3 ai 20 euro. Il totale da corrispondere, dunque, non sarĂ 42 euro ma può superare i 70 euro.
Stesso discorso per un verbale di violazione della zona a traffico limitato. Da una multa base di 83 euro si arriva a doverne pagare 100 euro. E se si guida guardando il cellulare la sanzione sarĂ di 190/195 euro e non di 165 euro come previsto dal Codice della Strada. Risulta, cosĂŹ, opportuno approfittare dello sconto del 30% previsto per chi paga la multa entro cinque giorni dalla ricezione della notifica.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…