Preservare la salute dei reni è fondamentale per dare benessere a tutto l’organismo, e non solo con l’avanzare dell’età.
Spesso la funzione dei reni viene sottostimata poiché quasi invisibile e scontata. Invece l’apparato renale è fondamentale per l’organismo poiché depura da tutte le scorie che introduciamo, volenti o nolenti.
Non prendersi cura dei reni non significa solamente andare incontro a patologie, come i calcoli o le forme gravi di insufficienza renale, ma anche vivere una qualità della vita inferiore agli standard cui potremmo ambire.
Per prendersi cura dei nostri reni, a qualsiasi età ma in particolar modo dopo i 50 anni, possiamo adottare numerose strategie. Tra di esse, oltre a bere tanta acqua naturale ogni giorno, anche sfruttare le proprietà degli alimenti.
I reni sono un organo fondamentale dell’organismo, al pari di tutti gli altri, e inevitabilmente vanno incontro a invecchiamento biologico.
Forse non tutti sanno, però, che i danni maggiormente accusati dagli organi deputati alla depurazione sono quelli ossidativi. Ne consegue che un’alimentazione ricca di antiossidanti non potrà che essere perfetta per limitare l’invecchiamento fisiologico di questi importantissimi organi.
In linea generale sappiamo di avere la fortuna di poter contare sulla dieta mediterranea, da sempre considerata una delle più salutari.
Se vogliamo però aumentare il benessere dei nostri reni, aumentiamo le porzioni settimanali di alcuni alimenti. Tra questi, i legumi (fagioli, ceci, lenticchie eccetera), tutte e verdure a foglia verde (spinaci, bietole e cavoli) e i cereali integrali. Saremo sicuri di dare all’apparato renale tutte le risorse utili per svolgere il delicato e importantissimo ruolo di organo-detox.
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, però, alcuni alimenti naturai possono interferire con le funzioni dei reni, ma solo in chi ha problemi conclamati. Parliamo ad esempio delle banane e delle patate dolci: sono entrambe ricche di potassio e in alcuni casi possono affaticare le funzioni dell’organo.
Naturalmente, il ruolo di una corretta assunzione di liquidi (acqua) rimane fondamentale per garantire salute e benessere dei nostri reni. Ecco che con pochi e semplici accorgimenti aiuteremo l’organismo a disfarsi delle sostanze nocive. Tutto l’organismo e l’aspetto esteriore ringrazieranno.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Capelli umidi nel letto? Ecco cosa dicono gli esperti sui rischi della notte. Molte persone…
Nel cuore del Medio Oriente, un fiume alimenta una delle meraviglie naturali più estreme del…
La maggiorazione contributiva permette di accedere alla pensione prima, ma ci sono regole precise da…
L’INPS sempre più vicino ai cittadini, in tema di semplificazione e digitalizzazione dei propri servizi,…
L'INPS ha pubblicato il messaggio numero 2216 del 10 luglio 2025 che riporta nuove regole…
Un incremento in arrivo sulle pensioni di agosto: scopri i dettagli dell’accredito e a chi…