Riforma+fiscale%3A+tra+le+novit%C3%A0+l%E2%80%99addio+all%E2%80%99Agenzia+delle+Entrate+Riscossione+con+controlli+immediati+a+chi+ha+debiti+col+Fisco
informazioneoggi
/2023/08/22/riforma-fiscale-tra-le-novita-laddio-allagenzia-delle-entrate-riscossione/amp/
Economia

Riforma fiscale: tra le novità l’addio all’Agenzia delle Entrate Riscossione con controlli immediati a chi ha debiti col Fisco

Published by

La riforma fiscale è ricca di nuove regole e tante novità come il possibile addio all’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Con il decreto legge numero 193 del 2016 Equitalia cede il passo all’Agenzia delle Entrate Riscossione che, come il precedente ente, svolgerà la funzione di agente di riscossione su tutto il territorio nazionale.

Con la riforma fiscale più compiti all’Agenzia delle Entrate (informazioneoggi.it)

Un passo successivo sarà regolamentato dalla recentemente legge fiscale che prevede l’accorpamento dell’Agenzia delle Entrate Riscossione con l’Agenzia Entrate. Il tutto per rendere la riscossione dei tributi più veloci.

Con la nuova riforma fiscale novità per riscossione delle cartelle fiscali

La legge fiscale numero 111 del 2023 prevede il riordino della procedura della riscossione delle cartelle esattoriali. Lo scopo è aumentarne l’efficienza e semplificarne le procedure. Infatti, l’attuale sistema di riscossione dei tributi avviene nel seguente modo: l’Agenzia delle Entrate emette la cartella esattoriale che poi sarà riscossa dall’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Riscossione cartelle sarà compito dell’Agenzia delle Entrate (informazioneoggi.it)

Spesso, a causa dell’elevato numero di pratiche, ci sono ritardi ed è per questo motivo che la nuova legge fiscale prevede uno spostamento delle attività di riscossione dall’Agenzia delle Entrate Riscossione all’Agenzia delle Entrate. In questo modo la notifica delle cartelle esattoriali sarà più veloce: entro nove mesi dalla trasmissione dell’avviso.

Inoltre, la riforma fiscale prevede anche l’estensione dell’accertamento esecutivo in quei settori che fino a oggi erano esclusi. Ad esempio, come sulle imposte indirette sui trasferimenti oppure sui controlli automatizzati delle dichiarazioni tributarie. Di conseguenza, potrebbe cambiare anche la validità della cartella esattoriale, attualmente di un anno.

Un tale cambiamento porterà anche a una più stretta collaborazione tra banche e Agenzia delle Entrate, soprattutto per quanto riguarda il pignoramento dei conti correnti. Ovviamente, saranno sempre salvaguardati i diritti dei contribuenti, in modo che la fiducia tra i cittadini e le istituzioni siano sempre rispettata.

In pratica, l’Agenzia delle Entrate avrà accesso immediato alle informazioni finanziari dei contribuenti, ma non ci sarà un prelievo automatico del debito. Il controllo finanziario servirà solo a verificare la disponibilità di denaro sul conto da pignorare così da decidere la somma esatta che l’agente di riscossione dovrà prelevare.

Un’altra novità riguarda il tempo per saldare i debiti con il fisco: da un limite di 72 rate mensile diventeranno 120. Insomma, si tratta di novità che renderanno il sistema fiscale più trasparente e le riscossioni e i rimborsi più veloci.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago