Il+cibo+per+cane+e+gatto+si+pu%C3%B2+inserire+nel+730%3F+La+risposta+arriva+dal+Fisco
informazioneoggi
/2023/08/30/il-cibo-per-cane-e-gatto-si-puo-inserire-nelle-spese-detraibili-su-cui-si-ottiene-il-rimborso-la-risposta-arriva-dal-fisco/amp/
Categories: Economia

Il cibo per cane e gatto si può inserire nel 730? La risposta arriva dal Fisco

Published by

Per le spese veterinarie spetta una detrazione ma attenzione a mettere quelle giuste per non rischiare di perdere il rimborso.

Ormai in molte famiglie è presente un animale domestico, come un cane o un gatto, che è trattato come un vero e proprio membro della famiglia.

Quali spese veterinarie inserire nel 730 (informazioneoggi.it)

Quando raggiungono una certa età i proprietari si preoccupano per la loro salute del loro animale domestico perché, così come succede a una persona umana, anche i cani e i gatti si possono ammalare. Da qui la necessità di farmaci, visite, controlli e magari anche di un cibo particolare. Per questo motivo, in molti si chiedono quali sono le spese detraibili da inserire nel 730.

Spese veterinarie detraibili da inserire nel 730: ecco quali sono accettate

I contribuenti hanno ancora un mese di tempo per compilare e presentare la dichiarazione dei redditi 2023 (modello 730 e modello Redditi Persone) per l’anno fiscale 2022. Molte le spese da inserire e se detraibili si può ottenere un rimborso.

Questo però arriverà a scaglioni in base a quando è stata presentata la dichiarazione. In questi giorni, per esempio, i rimborsi potrebbero essere arrivati ai contribuenti che hanno inviato il 730 oppure il modello redditi Persone a maggio. In realtà, come segnalato in un precedente articolo, l’Agenzia delle Entrate ha bloccato i rimborsi lasciando i contribuenti a mani vuote, almeno per il momento.

Tra le spese detraibili si possono inserire anche le spese veterinarie. Tuttavia, bisogna fare attenzione perché non tutte sono detraibili. Infatti, come più volte precisato dall’Agenzia delle Entrate, la detrazione Irpef del 19% spetta sono in due casi:

  • per le spese effettuate per l’acquisto di farmaci prescritti dal veterinario, identificati dal codice FV, ovvero per farmaco per uso veterinario;
  • per le spese effettuate per analisi di laboratori o per gli interventi presso cliniche veterinarie.

Quindi, sono escluse tutte le altre spese per l’animale domestico, come acquisto di cibo, anche se prescritto dal veterinario. A confermare questa decisione c’è anche la recente circolare numero 14/2023 pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

infine, ricordiamo le spese veterinarie dovranno essere inserite nella dichiarazione dei redditi nei righi da E8 a E10, codice 29.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 settimane ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago