Scusate+se+esisto%21+Il+film+con+Raoul+Bova+e+Paola+Cortellesi+%C3%A8+tratto+da+una+storia+vera%3F
informazioneoggi
/2023/08/30/scusate-se-esisto-il-film-con-raoul-bova-e-paola-cortellesi-e-tratto-da-una-storia-vera/amp/
News

Scusate se esisto! Il film con Raoul Bova e Paola Cortellesi è tratto da una storia vera?

Published by

Scusate se esisto! è un film che ha riscosso un discreto successo ma si ispira ad una storia vera? Ecco la verità dietro a questa pellicola.

Scusate se esisto! è un film diretto da Riccardo Milani apparso nelle sale cinematografiche nel 2014 dal cast davvero molto importante.

Scusate se esisto! si ispira ad una storia vera? – Fonte foto YT: @01Distribution – Informazioneoggi.it

La grande qualità messa in campo da Raoul Bova e Paola Cortellesi ha portato deciso interesse verso il film. La trama si basa su un’architetta di origine abruzzese che decide di ritornare in Italia dopo un lungo periodo a Londra. Torna a Roma ma incontra non poche difficoltà nell’ottenimento di un progetto di riqualificazione del quartiere di Corviale. Date le difficoltà decide di presentarsi come assistente di un architetto uomo. Tutta la storia ha incuriosito gli affezionati del cinema ma tale film si ispira ad una storia vera? Scopriamolo.

Scusate se esisto! Con Raoul Bova e Paola Cortellesi è una storia vera? La risposta definitiva

Non è insolito vedere un film tratto da una storia vera e questo aspetto coinvolge anche Scusate se esisto! con Raoul Bova e Paola Cortellesi. Il film infatti è ispirato alla una storia dell’architetto Guendalina Salimei. Lei ha davvero vinto il bando di architettura per riqualificare il quarto piano di Corviale. Questo piano, anni fa, era stato pensato dall’architetto Mario Fiorentino come un luogo fatto di negozi, aree di socializzazione e tanto divertimento. Alla fine però quel piano è stato riempito di residenze autocostruite dalle persone.

La storia dietro il film – Fonte foto YT: @01Distribution – Informazioneoggi.it

Con il bando si è voluto dare vita ad un progetto verde destinato a dare decorso e dignità. Cose che avrebbero consentito alle persone di vivere più serenamente a Corviale. Il progetto guardava anche più lontano con la volontà di creare degli spazi di condivisione e aspetti ecosostenibili. Questo è stato lanciato nel 2008 ma purtroppo è rimasto, come accade con altri concorsi, sulla carta e sullo schermo.

Il progetto è ancora attualmente fermo ma per chi volesse conoscere la storia c’è sempre il film Scusate se esisto!. La pellicola ha vinto nel 2016 il Premio Dedalo Minosse Cinema come miglior film ed ha incassato oltre 5 milioni di euro.

 

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago