Nella nuova Legge di Bilancio verranno predisposti strumenti per consentire la pensione anticipata nelle piccole e medie imprese. Cosa prevedono?
Esistono delle misure che consentono lâesodo anticipato dei dipendenti prossimi alla pensione, grazie allâimpegno dei datori di lavoro.
Si tratta di strumenti che consentono un notevole risparmio per le casse dello Stato, perchĂŠ le pensioni sono erogate dallâINPS, ma il costo viene affrontato, in tutto o in parte, dallâazienda.
In particolare, ci riferiamo allâisopensione e al contratto di espansione.
La prima misura è rivolta alle aziende con almeno 15 dipendenti e permette di accedere alla pensione con ben 7 anni di anticipo, dunque a coloro che hanno 60 anni di età . Una soluzione molto conveniente, che fa felici sia i lavoratori sia i datori di lavoro, ai quali si evita di predisporre gli esuberi tramite licenziamenti e tagli di organico.
Se, quindi, hanno intenzione di ridurre il personale e di avviare procedimenti di riorganizzazione aziendale, possono fare affidamento sullâisopensione e mandare a casa prima i dipendenti piĂš anziani.
Il contratto di espansione, invece, permette un anticipo pensionistico di 5 anni, dunque a partire dai 62 anni di età (per la pensione di vecchiaia ordinaria) oppure dai 37 anni e 10 mesi di contribuzione (per la pensione anticipata ordinaria). à rivolto, però, solo alle aziende con almeno 50 dipendenti in organico.
Sia lâisopensione sia il contratto di espansione, tuttavia, necessitano di un apposito accordo sindacale ed è sempre il datore di lavoro che deve proporre tali soluzioni ai dipendenti.
Nelle ultime settimane si è diffusa la notizia del potenziamento, da parte del Governo, degli strumenti di pensione anticipata che abbiamo appena illustrato, introducendo il cd. super contratto di espansione.
Dovrebbe, in realtĂ , trattarsi di unâopzione unica, che andrebbe a soppiantare sia lâisopensione sia il contratto di espansione. Tramite questo nuovo strumento le aziende potranno pagare il prepensionamento dei loro dipendenti piĂš anziani e consentire il turnover.
GiĂ oggi, infatti, con il contratto di espansione vengono alternati pensioni in anticipo e assunzioni, applicando la regola dellâ â1 a 3â, in base alla quale per ogni 3 prepensionamenti, viene assunto un nuovo lavoratore. Ma il Governo vorrebbe potenziare tale meccanismo e favorire ulteriormente il ricambio generazionale.
Lâinnovazione principale prevista con il âsuper contratto di espansioneâ, tuttavia, consisterebbe nellâampliamento della platea delle aziende beneficiarie. Attualmente, possono aderire solo le imprese con almeno 50 dipendenti in organico, un requisito altamente limitante.
Per questo motivo, il Governo cercherĂ di estendere la misura anche alle PMI, ossia alle Piccole e Medie Imprese, e consentire a molti piĂš lavoratori di usufruire del prepensionamento.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…