Piante+mangiapolvere%3A+esistono+e+puliscono+l%26%238217%3Baria%2C+il+rimedio+per+tenere+sempre+la+casa+pulita
informazioneoggi
/2023/09/13/piante-mangiapolvere-esistono-e-puliscono-laria-il-rimedio-per-tenere-sempre-la-casa-pulita/amp/
Lifestyle

Piante mangiapolvere: esistono e puliscono l’aria, il rimedio per tenere sempre la casa pulita

Published by

La polvere in casa, si sa, è una vera scocciatura, ma è vero che esistono alcune piante che la “mangiano”? Ecco cosa c’è da sapere in merito

Come in tantissimi sicuramente già sapranno, le pulizie in casa possono essere una vera e propria scocciatura, ma per la polvere alcune piante possono aiutare a risolvere il problema: ecco come e cosa c’è da sapere a riguardo.

Ma è vero che esistono le piante che mangiano la polvere? (informazioneoggi.it)

Quando si fanno le pulizie domestiche, tra le diverse scocciature, vi è la polvere spesso ostinata e difficile da eliminare. Sono tanti i modi per togliere la polvere, c’è chi si affida ai soliti metodi e chi invece cerca qualcosa di più veloce, ma pochi pensano alle piante.

Di recente, una ricerca fatta dall’Università di Firenze e dal CNR ha spiegato che vi sono alcune piante che riescono a “mangiare” la polvere. Tra queste, le principali, sono l’alloro ed anche l’ulivo, ma non sono di certo le uniche.

Anche la magnolia e l’oleandro, già famose per la loro capacità di assorbire CO2 ed anche ossidi di azoto e zolfo risultano essere molto utili a tale scopo. Tali piante, infatti, rilasciano ossigeno e riescono ad attirare le polveri sottili.

Lo studio è stato fatto a Lucca in diversi comuni installando alcune centraline che hanno consentito di rilevare alcuni elementi presenti nell’aria. In seguito, le piante presenti sono state esaminate ed è venuto fuori che le piante appena citate risultano essere alquanto efficienti per quanto riguarda la depurazione dell’aria.

Piante mangia polvere: lo studio e le possibili applicazioni

Esistono dunque alcune piante capaci di “mangiare” la polvere, tra queste, come visto nel paragrafo precedente, vi è l’alloro ed anche l’ulivo, ma non sono di certo le sole.

Tra queste vi sono, infatti, anche magnolia ed oleandro, insomma un’ottima notizia anche per la propria abitazione, ma non solo.

Grazie allo studio la Fondazione Carilucca ha deciso di investire proprio per la depurazione del territorio da adesso a partire da ora ed anche negli anni successivi.

Il risultato dello studio risulta essere davvero fondamentale dal momento che ben il novanta per cento delle persone che abitano in città grandi risultano essere esposti ad agenti inquinanti. Tali agenti, secondo l’Airc, risultano essere cancerogene per gli esseri umani.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago