I+vantaggi+fiscali+per+l%26%238217%3Bacquisto+di+una+casa+con+legge+104%3A+elenco+di+tutti+i+bonus+e+agevolazioni
informazioneoggi
/2023/09/14/i-vantaggi-fiscali-per-lacquisto-di-una-casa-con-legge-104-elenco-di-tutti-i-bonus-e-agevolazioni/amp/
Economia

I vantaggi fiscali per l’acquisto di una casa con legge 104: elenco di tutti i bonus e agevolazioni

Published by

La Legge 104 consente di ottenere una serie di agevolazioni per comprare e ristrutturare casa. Scopriamo quali sono.

Negli ultimi anni, il Governo ha predisposto una serie di strumenti per consentire ai disabili e ai loro familiari di acquistare casa piĂš facilmente e in maniera piĂš celere.

Chi beneficia della Legge 104 può richiedere vari agevolazioni edilizie – InformazioneOggi.it

Fino al 31 dicembre 2022, si poteva accedere al cd. Plafond casa, grazie al quale si poteva richiedere un mutuo agevolato per comprare un immobile di classe energetica A, B o C oppure per aumentare la classe energetica del proprio immobile.

L’importo massimo ottenibile variava dai 100 mila ai 350 mila euro.

Al momento, tuttavia, non si sa se l’iniziativa verrà prorogata.

Ma la Legge 104 permette di ottenere anche altre agevolazioni.

Legge 104 e vantaggi per l’acquisto e la ristrutturazione di immobili: riduzione dell’IVA e delle imposte

Un Lettore ha inviato il seguente quesito:

“Salve, vorrei acquistare una casa per mio figlio maggiorenne fuori dal Comune di residenza e in un’altra Regione. Il ragazzo possiede la Legge 104, art. 3, comma 3. Quali sono i vantaggi fiscali a cui ha accesso? Distinti saluti“.

Segnaliamo che sono numerosi gli sgravi fiscali per l’acquisto di una casa con la Legge 104.

In particolare, si può chiedere la riduzione sull’imposta di registro del 7%, se si compra da un privato o un’azienda. Se, invece, si acquista da un’impresa costruttrice, spetta la riduzione dell’IVA dal 10% al 4%.

La Legge di Bilancio 2023, poi, ha confermato dei vecchi Bonus casa e ne ha introdotti di nuovi, anche per coloro che hanno la 104.

È attivo il Bonus prima casa, per immobili destinati ad abitazione principale. Nel dettaglio, se il venditore è un privato o un’impresa che non applica l’IVA, si pagano solo l’imposta di registro del 2%, l’imposta ipotecaria di 50 euro e l’imposta catastale di 50 euro.

Se il venditore è un’impresa, si pagano il 4% di IVA e le imposte di registro, ipotecarie e catastali di 200 euro.

Molto vantaggioso è il Bonus casa under 36, anche per i disabili con Legge 104, fruibile fino al 31 dicembre 2023. L’agevolazione consente di non pagare l’imposta di registro, ipotecaria e catastale e di ottenere un credito d’imposta equivalente all’IVA versata al venditore.

Bisogna, però, avere un ISEE non superiore a 40 mila euro.

Detrazioni fiscali fino al 90%: i requisiti per non perdere i vantaggi

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto il Bonus acquisto case green. Consiste in una detrazione IRPEF del 50% sull’IVA per comprare case con classe energetica A o B direttamente dai costruttori.

Anche con il Bonus ristrutturazione si accede ad una detrazione IRPEF del 50% dell’importo pagato per l’acquisto, entro la soglia massima di 96 mila euro.

Il beneficio sarĂ  attivo anche nel 2024 e copre le spese per gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di parti comuni di condomini e di singole unitĂ  immobiliari residenziali.

Con il Bonus mobili, invece, è possibile ottenere la detrazione del 50% delle spese, entro un massimo di 8 mila euro, per acquistare mobili in seguito a lavori di ristrutturazione o di recupero del patrimonio edilizio.

SarĂ  ancora disponibile il Superbonus al 90% per lavori compiuti entro il 31 marzo 2023 su villette e unifamiliari che hanno ultimato il 30% degli interventi entro il 30 settembre 2022.

È necessario, tuttavia, che l’immobile sia adibito ad abitazione principale e che il richiedente abbia un reddito non maggiore di 15 mila euro.

I possessori di Legge 104 possono, infine, beneficiare dell’Ecobonus al 65% o al 50%, per sostituire caldaie, finestre o infissi. Per i condomini, l’agevolazione può arrivare all’85%.

Se hai dubbi o vuoi inviarci un quesito, lo puoi fare inviandoci una mail a: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago