Il corpo lancia dei segnali quando è carente di vitamina D. Ecco a cosa fare attenzione e che come rimediare.
La vitamina D è una delle più importanti. È chiamata anche la “vitamina del sole” perché il corpo ha bisogno dei raggi ultravioletti per produrla. Tuttavia, nella maggior parte dei paesi dell’Europa centrale e settentrionale, i raggi del sole non sono sufficienti, soprattutto in inverno, motivo per cui sono molti ad essere carenti.
La vitamina D agisce nel corpo come un proormone e influenza il metabolismo di molte cellule controllando i processi vitali. Al di là di quanto si pensi, non appartiene al gruppo delle vitamine perché sono sostanze che non possono essere prodotte dal corpo stesso ma è già contenuta nel corpo. La vitamina influenza la stabilità delle ossa, modula il sistema immunitario ed è importante a livello mentale. I livelli bassi di vitamina D potrebbero portare lungo andare a malattie e disturbi.
La nutrizionista Luisa Piva ha spiegato le cause della carenza di vitamina D che sono:
Per capire se si è carenti di vitamina D bisogna procedere con dei test specifici del sangue con i quali si monitorano i livelli. Se il valore è al di sotto dei 50 ng/ML vuol dire che si è carenti. Si può capire anche attraverso alcuni segnali del corpo come:
Nel caso in cui la carenza è prolungata, questa può provocare stati patologici seri quali: osteoporosi, disordini autoimmuni, dolori cronici, artrite, depressione, malattie cardiovascolari e molti altri disturbi.
Per porre rimedio alla carenza di vitamina D bisogna partire dalla tavola e mangiare cibi che la contengono e favoriscono il suo assorbimento. La nutrizionista ha indicato:
È importante anche non mangiare cibi troppo grassi, questo perché la vitamina D è una vitamina “liposolubile” e quindi inibisce l’organismo delle persone all’assorbimento.
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…