Come+anticipare+la+pensione+recuperando+anni+di+contributi+%7C+La+soluzione+%C3%A8+questa
informazioneoggi
/2023/09/23/come-anticipare-la-pensione-recuperando-anni-di-contributi-la-soluzione-e-questa/amp/
Pensioni

Come anticipare la pensione recuperando anni di contributi | La soluzione è questa

Published by

Per poter andare in pensione in anticipo si possono recuperare contributi. Vediamo in che modo e a chi è concesso.

Il momento della pensione sembra troppo lontano? Bisogna trovare la soluzione perfetta per recuperare i contributi necessari a lasciare il lavoro.

In pensione in anticipo, come recuperare i contributi – Informazioneoggi.it

Una lettrice ci ha posto un quesito. “Sono entrata in società con mia sorella a 2023 nel 1996. Non ho mai lavorato prima ne ho un titolo di studio da riscattare. Vorrei sapere se pagando i contributi posso recuperare qualche anno per andare in pensione prima“.

Secondo la Legge i contributi previdenziali volontari si possono versare in aggiunta a quelli maturati per i periodi di interruzione in via definitiva o involontaria l’attività lavorativa e, dunque, la copertura assicurativa. In questo modo si recuperano contributi per raggiungere prima il pensionamento.

Solamente i cittadini lavoratori che hanno interrotto il lavoro, dunque, possono versare questi contributi volontari (anche gli autonomi). Si tratta di un versamento di quote contributive predisposto da chi si vede sospendere il lavoro me non vuole perdere anni di contributi. Ecco perché è consigliabile erogare i contributi proprio all’ente previdenziale di appartenenza. Per non avere problemi al momento del pensionamento.

La lettrice, dunque, se ha lavorato in maniera continuativa non ha diritto al versamento dei contributi. Fanno eccezione unicamente i contratti part time orizzontali o verticali. In questo caso i contributi volontari sono accettati anche senza sospensione del lavoro. Anche con un periodo di aspettativa non retribuita si possono versare i contributi.

Chi lavora ha la possibilità di chiedere la contribuzione aggiuntiva all’INPS (sempre in caso di sospensione) solamente se si è

  • lavoratori dipendenti o autonomi non iscritti all’INPS o altri enti previdenziali,
  • lavoratori parasubordinati non iscritti alla Gestione Separata o altre forme di previdenza,
  • lavoratori autonomi non iscritti alla Cassa di previdenza,
  • lavoratori di fondi speciali di previdenza non iscritti.
Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago