Risparmiare sullâassicurazione auto sembra impossibile eppure ci sono degli ottimi benefici accessibili anche senza la Legge 104. Scopriamo quali sono.
Lâimporto dellâRC auto nel nostro Paese è di gran lunga superiore a quello delle altre Nazioni europee. Per il prossimo anno, si attendono addirittura dei rincari delle tariffe.
Secondo le statistiche, sono circa 4 milioni le persone che circolano senza contrassegno assicurativo.
Per venire incontro alle esigenze degli automobilisti, esistono una serie di sconti e agevolazioni, introdotti dalla cd. Legge Bersani e dalla Legge 104 (nel caso in cui i veicoli siano utilizzati da disabili o caregiver).
La Legge Bersani (D.L. n. 7/2007) prevede una serie di vantaggi sulle polizze RC auto e moto per i neopatentati. In particolare, la normativa stabilisce che la prima sottoscrizione può essere inserita non piÚ a partire dalla quattordicesima classe ma da quella posseduta da un familiare convivente.
Alcune compagnie di assicurazione offrono, insieme alla Legge Bersani, lâagevolazione della franchigia. In pratica, in caso di incidente con responsabilitĂ dellâassicurato, viene riconosciuto al terzo soggetto danneggiato un risarcimento in parte a carico del responsabile e in parte a carico della compagnia assicurativa.
Lâassicurato, quindi, dovrĂ versare una somma inferiore a titolo di premio, corrispondente, nel dettaglio, a un terzo della franchigia. Si tratta di un meccanismo molto vantaggioso per gli automobilisti piĂš attenti e poco avvezzi ai sinistri.
Per gli incidenti di lieve entitĂ , inoltre, non è prevista lâapplicazione del malus, con conseguente opportunitĂ di lasciare immodificata la classe di merito.
La Legge 104 del 1992 prevede, invece, degli specifici vantaggi per i disabili e i loro familiari. Possono usufruirne:
Tra le agevolazioni, rientra lâesonero dal versamento del bollo auto e dellâimposta provinciale di trascrizione.
Ă possibile, inoltre, richiedere la detrazione IRPEF delle spese affrontate per acquistare un veicolo (nuovo oppure usato), fino ad una soglia massima di 18.075,099 euro.
I possessori di Legge 104 hanno diritto anche alla detrazione delle spese di manutenzione straordinaria, entro 4 anni dallâacquisto del mezzo.
La normativa, purtroppo, non stabilisce espliciti benefici in relazione al versamento dellâassicurazione; alcune compagnie, tuttavia, offrono particolari sconti o servizi per i soggetti disabili, grazie a delle convenzioni stipulate con le principali associazioni per disabili, come lâA.N.D.I.
Per ottenere queste agevolazioni, però, bisogna modificare la vettura, per renderla idonea alla guida dei soggetti diversamente abili.
I vantaggi e gli sconti che abbiamo illustrato sono riservati solo a determinate categorie di utenti, come neopatentati e disabili; per diminuire il problema dellâincremento delle tasse automobilistiche ci vorrebbe una seria riforma.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…