Per il mese di settembre sono in programma una serie di scioperi, che coinvolgeranno vari settori dei trasporti pubblici. Come tutelarsi?
SarĂ un fine mese molto movimentato per i viaggiatori, che dovranno fare i conti con gli scioperi dei mezzi pubblici previsti dal 26 al 29.
I sindacati FILT-CGIL, UILT-UIL, ANPAC/ANP hanno annunciato lo stop di 24 ore, su tutto il territorio nazionale, del personale navigante tecnico della societĂ Poste Air Cargo. I servizi verranno sospesi dalle ore 22 del 26 ottobre alle 21:59 del 27 ottobre. Il settore interessato sarĂ quello del trasporto merci e posta.
Nella Regione Puglia, invece, è previsto uno sciopero ferroviario di 24 ore per giovedì 28 settembre, indetto dai sindacati OSR FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL/FAST. Le attività saranno bloccate dalle ore 21 del 28 settembre e riprenderanno alle ore 20:59 del 29 settembre.
Ma la giornata più complicata sarà venerdì 29 settembre, durante la quale ci saranno una serie di interruzioni a livello nazionale, regionale e locale.
Nel dettaglio, a Reggio Calabria i sindacati OSR FILT-CGIL/FIT-CISL/UGL FERROVIERI/FAST FERROVIE/ORSA TRASPORTI hanno comunicato lo sciopero di Trenitalia di 8 ore, dalle 9:01 alle 17.
Si fermerà anche il trasporto pubblico locale della Regione Umbria, ma gli orari saranno differenti a seconda delle città . Al momento non si conoscono ancora i dettagli, quel che è certo è che lo stop durerà per 24 ore.
Quattro ore di sciopero, invece, coinvolgeranno il personale di SASA SpA AG – Società autobus servizi d’area di Bolzano, che interromperà i servizi dalle ore 15 alle 19.
Sarà una giornata “poco movimentata” quella del prossimo 29 settembre, a causa dello sciopero nazionale di aerei e treni. In particolare, lo stop si prolungherà :
Specifichiamo che, poiché i mezzi di trasporto rientrano tra i servizi pubblici essenziali, bisogna sempre garantire un minimo di corse, anche durante i giorni di sciopero. Devono, dunque, essere predisposte delle fasce orarie per gli spostamenti.
Ovviamente potrebbero esserci delle modifiche improvvise (per esempio, variazioni degli itinerari); per questo motivo, è necessario informarsi adeguatamente prima di viaggiare, controllando eventuali comunicati da parte delle aziende coinvolte.
Per i voli, l’ENAC diffonde sempre la lista delle partenze garantite, che vengono comunicate dalle Società di Trasporto Aereo prima dell’inizio degli scioperi. Nella maggior parte dei casi, le fasce orarie tutelate sono quelle comprese tra le ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21. Per i dettagli su tutti i voli è, però, consigliabile contattare direttamente la compagnia aerea di riferimento.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…