Diabete%2C+il+rischio+aumenta+per+chi+va+a+dormire+a+quest%26%238217%3Bora%3A+lo+studio+che+spaventa+tutti
informazioneoggi
/2023/09/25/diabete-il-rischio-aumenta-per-chi-va-a-dormire-a-questora-lo-studio-che-spaventa-tutti/amp/
Lifestyle

Diabete, il rischio aumenta per chi va a dormire a quest’ora: lo studio che spaventa tutti

Published by

Attenzione, in base ad un recente studio il rischio di avere il diabete potrebbe aumentare per chi va a dormire a quest’ora. 

Prestate la massima attenzione all’ora in cui andate a dormire perché, in base ad un recente studio, potrebbe avere una certa incidenza sulla possibilità di avere il diabete. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

uomo che dorme, sveglia e scritta diabete (informazioneoggi.it)

Famiglia, attività lavorativa, tempo libero e chi più ne ha più ne metta. Sono tantissime le cose da fare e che finiscono per influenzare i nostri ritmi di vita quotidiana. A peggiorare la situazione ci si mettono alcuni periodi caratterizzati da disturbi di vario genere, come ad esempio quelli che sono legati al sonno.

Una situazione che può portare a fare i conti con una serie di problematiche nel corso della giornata, come ad esempio sonnolenza, oltre ad una sensazione costante di stanchezza. Se tutto questo non bastasse, sembra che vi sia una correlazione anche tra sonno e diabete. Ma come è possibile? Ecco cosa c’è da sapere in merito.

Diabete, il rischio aumenta per chi va a dormire a quest’ora: tutto quello che c’è da sapere

Stando a quanto emerso da un recente studio americano sembra che l’ora in cui andiamo a dormire e ci svegliamo potrebbe impattare sul rischio di sviluppare alcune malattie, in particolare il diabete di tipo 2.

In base a tale ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Experimental Physiology, sembra che coloro vanno a letto tardi e in genere si alzano meno presto possano presentare un maggior rischio di avere il diabete di tipo 2 rispetto a coloro che sono invece più mattinieri.

Entrando nei dettagli, come spiegato dai ricercatori della Rutgers University: “I cicli sonno – veglia causano differenze metaboliche e modificano la preferenza del nostro corpo per le fonti energetiche”.

Dopo aver svolto uno studio su due gruppi di persone, ovvero mattinieri e nottambuli, è emerso che “le persone che vanno a letto più tardi hanno una ridotta capacità di utilizzare i grassi come fonte di energia, il che significa che il grasso può accumularsi nell’organismo e aumentare il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari”.

(Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi).

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago