In alcuni casi il diabete può essere considerato una patologia invalidante e idonea per l’attribuzione della Legge 104, art. 3, comma 3.
Il diabete può consentire il riconoscimento della condizione di handicap grave.
È obbligatorio, però, il rilascio di un verbale attestante il possesso di una percentuale di invalidità compresa tra il 91% e il 100%.
I pazienti, dunque, devono essere affetti da diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (Classe IV).
Attenzione, però, perché il solo accertamento della percentuale di invalidità non è sufficiente per ottenere le agevolazioni legate alla Legge 104. È necessaria, infatti, la concessione dello stato di handicap da parte della Commissione Medica dell’ASL.
L’invalidità civile consiste nella perdita parziale o totale della facoltà di svolgere un’attività lavorativa o i normali atti quotidiani, derivante da menomazioni psichico-fisiche, intellettive, dell’udito o della vista.
L’handicap, invece, indica una menomazione psichica, fisica o sensoriale che ostacola l’integrazione sociale.
Per il riconoscimento della Legge 104 bisogna recarsi dal proprio medico di famiglia, che dovrà inviare telematicamente all’INPS il cd. certificato introduttivo, in cui viene descritta la patologia posseduta.
Nel certificato deve essere indicata l’eventuale impossibilità a deambulare o compiere gli atti della vita quotidiana in autonomia e la presenza di patologie oncologiche o di malattie gravi. In questi casi, infatti, si ha il diritto di essere convocati a visita entro 15 giorni dalla richiesta.
Entro 90 giorni dall’invio del certificato introduttivo, deve essere presentata all’INPS (dal medico o da un Patronato) la richiesta di riconoscimento dell’handicap.
Entro 30 giorni da tale adempimento, infine, l’interessato viene convocato a visita dinanzi alla Commissione ASL, che avrà il compito di accertare l’handicap.
La Commissione medica analizza la documentazione sanitaria presentata dal paziente e, alla fine, rilascia un verbale di handicap, che può indicare una delle seguenti condizioni:
I soggetti affetti da diabete che hanno ottenuto il riconoscimento dell’handicap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104 hanno diritto ad una serie di vantaggi economici e lavorativi.
In particolare:
Migliaia di automobilisti italiani stanno notando sintomi anomali nei loro veicoli dopo il rifornimento: ecco…
Butti via l'acqua delle patate dopo averle cotte? Smetti subito: può servirti per risolvere un…
Sapevi che le banconote in euro scadono? Controlla subito le tue: ecco l'avviso della BCE. Ogni…
PayPal modifica il metodo di pagamento a rate concedendo una dilazione più lunga agli utenti,…
Nessuno vuole più vedere un tradizionale tappetino da doccia, nei bagni va di moda una…
Gli esperti lanciano l'allarme su un comune elettrodomestico presente nelle nostre case. Scopri cosa sta…