Il Ministero della Salute ha fornito le indicazioni sul vaccino Covid. Chi dovrà fare un’altra dose di richiamo?
Scopriamo le direttive indicate nell’ultima circolare del Ministero della Salute che ha per oggetto le indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024.
EMA e AIFA hanno autorizzato le formulazioni dei vaccini Covid 19 adattati alle nuove varianti del virus. Di conseguenza la campagna di vaccinazione può partire contando sulle formulazioni monovalenti del vaccino Comirnaty. La dose di richiamo viene offerta
Dove rimanessero dosi disponibili chiunque non appartenente a queste categorie potrebbe richiedere la vaccinazione. Il medico di famiglia, poi, può valutare la condizione dei propri pazienti e decidere se consigliare la vaccinazione. Utile anche la dose di richiamo per i caregiver.
Nella circolare si legge come il richiamo sia consigliato a distanza di sei mesi dall’ultima dose di vaccino anti Covid 19. Una singola dose, poi, è prevista anche per coloro che non sono mai stati vaccinati mentre tre dosi sono consigliate per i bimbi tra sei mesi e quattro anni con ciclo primario di vaccinazione incompleto.
Queste sono solo indicazioni. Non c’è alcun obbligo di vaccinarsi con la dose di richiamo.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…