Se+non+pago+il+bollo+auto+posso+perdere+la+casa+di+propriet%C3%A0%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
informazioneoggi
/2023/10/01/se-non-pago-il-bollo-auto-posso-perdere-la-casa-di-proprieta-la-risposta-non-e-scontata/amp/
Categories: Economia

Se non pago il bollo auto posso perdere la casa di proprietà? La risposta non è scontata

Published by

Il bollo auto è una tassa obbligatoria e dunque la Legge stabilisce conseguenze concrete per chi non provvede.

In caso di mancato pagamento del bollo sia la Regione di residenza che lo Stato e poi gli Enti di riscossione effettuano degli step prima di procedere a eventuali pignoramenti.

Chi non paga il bollo auto va incontro a pesanti conseguenze, e a volte può perdere la casa – InformazioneOggi.it

Chi si è dimenticato di pagare la tassa automobilistica, infatti, ricorderà di aver ricevuto per prima cosa un avviso bonario da parte proprio della Regione, che è il destinatario della tassa.

Poi seguono altri passaggi, e chi li salta tutti potrebbe pensare di arrivare a perdere un bene di proprietà, come ad esempio la casa. Andiamo a capire meglio cosa dice in merito la Legge e quali sono i rischi che corre chi non paga il bollo auto.

Se non pago la tassa automobilistica posso perdere la casa di proprietà?

La domanda è lecita perché sappiamo che i contribuenti che non versano al Fisco quanto dovuto vanno incontro a conseguenze molto pesanti.

Dopo il primo avviso bonario di cui sopra, il cittadino che insiste a non pagare il bollo auto si troverà di fronte a queste situazioni. In primo luogo riceverà una cartella di accertamento, in cui si invita a pagare entro tot giorni; l’importo della tassa è a questo punto già maggiorata di sanzioni e interessi.

Se non si procede al pagamento, entra in gioco l’Ente di riscossione che avvisa l’interessato di pagare entro un tot di giorni, altrimenti provvederà al recupero di quanto dovuto in maniera forzosa.

Se il cittadino debitore non paga, l’Agenzia delle Entrate a questo punto può disporre il fermo amministrativo del veicolo. Se il soggetto lavora come dipendente, potrebbe vedersi pignorati parte dello stipendio (o pensione se pensionato).

Il cittadino potrà anche vedersi pignorare i mobili della casa, e anche gli immobili di sua proprietà, ma solamente in determinati casi.

  • chi possiede più immobili oltre a quello in cui risiede abitualmente, questi immobili potranno essere ipotecati o messi all’asta, ma solo se il debito col fisco supera i 120 mila euro;
  • chi invece possiede una sola casa e vi risiede ha il diritto al non pignoramento o ipoteca dell’immobile, indipendentemente dall’importo totale del debito maturato col Fisco.

Dunque la risposta è affermativa, nel senso che il Fisco può pignorare beni immobili e metterli all’asta, ma solo se i debiti sono molto ingenti e se il cittadino inadempiente ha diverse proprietà.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago