Scuola%2C+chi+pu%C3%B2+andare+in+pensione+con+l%26%238217%3BAPE+Sociale+e+quando%3A+i+chiarimenti
informazioneoggi
/2023/10/02/scuola-chi-puo-andare-in-pensione-con-lape-sociale-e-quando-i-chiarimenti/amp/
Pensioni

Scuola, chi può andare in pensione con l’APE Sociale e quando: i chiarimenti

Published by

Gli insegnanti delle scuole primarie possono andare in pensione con l’APE Sociale. Scopriamo requisiti e finestre temporali previste.

Il manifesto della campagna pensioni scuola 2024 ci aiuterà a definire le direttive per il pensionamento degli insegnanti della scuola primaria.

Insegnanti in pensione con l’APE Sociale – Informazioneoggi.it

Abbiamo ricevuto due quesiti da parte di due lettore. Il primo “Ho 63 anni di età e quasi 38 anni di contributi. Insegno in una scuola primaria statale e vorrei sapere se rientro nei parametri previsti per accedere all’anticipo pensionistico APE Sociale“. Il secondo “Essendo un’insegnante di scuola primaria vorrei sapere se facendo domanda di APE Sociale, in caso di accettazione uscirei dalla scuola a conclusione dell’anno scolastico o dopo un mese?“.

Per gli insegnanti di scuola primaria è prevista la possibilità di accedere all’APE Sociale con effetto dal 1° settembre 2024. Condizione necessaria è aver maturato nel 2023 i requisiti necessari ossia 63 anni di età e anzianità contributiva minima di 36 anni (o 30 anni se invalidi al 74% o caregiver). Inoltre il lavoratore dovrà già essere in possesso della certificazione rilasciata dall’INPS. Le maestre, poi, possono ridurre l’anzianità contributiva di 12 mesi per ogni figlio fino ad un massimo di due anni.

Per poter andare in pensione dal 1° settembre 2024 la domanda di cessazione dovrà essere presentata entro il 23 ottobre 2023.  Tale indicazione vale per coloro che non accedono al pensionamento d’Ufficio ma desiderano finire il servizio il 31 agosto 2024 e andare in pensione il giorno dopo. Non sono inclusi, però, i lavoratori che vorranno andare in pensione con l’APE Sociale (o con Opzione Donna). Questi non devono presentare domanda entro il 23 ottobre dato che ancora non c’è l’ufficialità della proroga della misura.

Qualora il Governo dovesse confermare la proroga nella Legge di Bilancio 2024 (come si prevede) allora la finestra per la presentazione della domanda di pensionamento con l’APE Sociale verrà riaperta.

Invia una domanda agli esperti di InformazioneOggi.it, tramite il form dell’Esperto risponde, il servizio è semplice e gratuito.

Clicca su https://www.informazioneoggi.it/esperto-risponde/

Published by

Recent Posts

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

7 ore ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

18 ore ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

1 giorno ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

2 giorni ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

2 giorni ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

3 giorni ago