Arriva+il+bonus+stipendi+con+il+30%25+di+quello+che+guadagni+e+novit%C3%A0+anche+per+docenti+e+ricercatori
informazioneoggi
/2023/10/04/arriva-il-bonus-stipendi-con-il-30-di-quello-che-guadagni-e-novita-anche-per-docenti-e-ricercatori/amp/
Scuola

Arriva il bonus stipendi con il 30% di quello che guadagni e novità anche per docenti e ricercatori

Published by

In arrivo Bonus stipendiali e welfare sanitario che coinvolgono docenti e ricercatori. Scopriamo quali incentivi sono previsti nei tre Decreti ministeriali in arrivo.

L’obiettivo è evitare che i talenti scappino via dall’Italia. Da qui l’idea di incentivi per docenti e ricercatori.

Un Bonus per il comparto scuola – Informazioneoggi.it

I tre Decreti di prossima pubblicazione mirano ad intrattenere gli studiosi nella nostra nazione ed evitare che cerchino lavoro all’estero. I destinatari degli incentivi economici sono, dunque, università ed enti di ricerca.

Le novità principali sono due ossia un Bonus pari al 30% dello stipendio per i vincitori di bandi scientifici internazionali, i ricercatori e i professori universitari e una misura volta ad incrementare il riconoscimento di polizze sanitarie integrative.

Iniziamo con il primo beneficio ossia il premio per ricercatori e professori. Sono previsti due Decreti, uno per le università e prevede l’inserimento obbligatorio nei regolamenti dei criteri per corrispondere i compensi aggiuntivi. Dovranno provvedere entro tre mesi. Beneficiari sono anche i lavoratori a tempo determinato che sono impegnati nella realizzazione di progetti di ricerca.

Il secondo Decreto, invece, consente l’erogazione del premio (30% dello stipendio) anche a dirigenti, tecnologi e ricercatori degli enti di ricerca controllai dal MUR.

Il beneficio dell’assistenza sanitaria integrativa, poi, è disciplinato da un terzo Decreto. Prevede che gli atenei possono riservare una parte delle risorse destinate ai progetti di ricerca vincitori di bandi sia europei che internazionali per la stipula di polizze sanitarie integrative per professori e ricercatori nel tetto massimo del 2% della spesa annuale.

L’assistenza sarà dedicata a docenti, assegnisti e contrattisti di ricerca, ricercatori, studiosi provenienti dall’estero senza tutele del Servizio Sanitario Nazionale. In più potrà essere estesa ai familiari facendo affidamento sui Fondi dell’ateneo.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago