CU+e+assegno+unico%3A+cambia+tutto+e+bisogna+fare+attenzione+a+non+commettere+errori
informazioneoggi
/2023/10/04/cu-e-assegno-unico-cambia-tutto-e-bisogna-fare-attenzione-a-non-commettere-errori/amp/
Economia

CU e assegno unico: cambia tutto e bisogna fare attenzione a non commettere errori

Published by

Chi percepisce l’Assegno Unico e Universale deve stare attento alla compilazione della Certificazione Unica 2024. Quali sezioni vanno riempite?

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito in che modo bisogna compilare la Sezione “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024.

Anche i percettori di Assegno Unico devono compilare la CU – InformazioneOggi.it

Nel dettaglio, ha specificato che i sostituti d’imposta sono obbligati ad adempiere anche se il dipendente è percettore, invece che della detrazione, dell’Assegno Unico e Universale.

L’operazione, infatti, serve a capire quali sono le spese affrontate per i figli a carico fino a 21 anni ai fini della presentazione della Dichiarazione dei Redditi.

Certificazione Unica 2024: quali campi deve compilare chi è titolare dell’Assegno Unico e Universale?

L’Agenzia delle Entrate ha evidenziato come l’art. 12 del TUIR, al comma 4 ter, sancisca la facoltà per coloro che hanno figli a carico under 21 di usufruire delle detrazioni fiscali e delle deduzioni relative agli oneri e alle spese sostenute a beneficio di questi ultimi, anche se, in seguito all’entrata in vigore dell’Assegno Unico, non hanno più la possibilità di richiedere le detrazioni per i carichi di famiglia.

Il Dlgs n. 230/2021, per conciliare la disciplina dell’Assegno con le detrazioni previste da TUIR, prevede che, per l’anno di imposta 2023, le detrazioni per ogni figlio a carico minore di 21 anni sono sostituite dal riconoscimento dell’Assegno Unico e Universale.

C’è, dunque, un’assimilazione tra figli di età pari o superiore a 21 anni, per i quali si può ancora percepire la detrazione per carichi di famiglia (ai sensi dell’art. 12 del TUIR) e i figli fiscalmente a carico per i quali si percepisce l’Assegno Unico e Universale.

Questo principio è stato inserito per permettere ai genitori di dedurre i costi per i figli a carico minori di 21 anni, indipendentemente dalla circostanza che sia riconosciuto l’Assegno Unico.

Chi può beneficiare delle detrazioni per i figli a carico?

Tramite la Risoluzione n.55 del 3 ottobre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è necessaria l’indicazione nella Certificazione Unica, da parte dei sostituti d’imposta, dei dati riguardanti i familiari fiscalmente a carico e per i quali non si è potuto beneficiare delle relative detrazioni.

L’Agenzia delle Entrate, inoltre, ha chiarito che i dati sui figli a carico per i quali non si ha diritto alle detrazioni previste dall’art. 12 de TUIR devono essere lo stesso inseriti, perché servono per calcolare le addizionali regionali IRPEF e per il riconoscimento di determinate misure in tema di welfare aziendale.

I nuclei percettori di Assegno Unico e Universale devono presentare all’Agenzia delle Entrate un resoconto di tutti i familiari a carico per i quali si usufruisce del sussidio. In questo modo, in fase di Dichiarazione dei Redditi, possono essere individuate tutte le spese affrontate per i figli, comunicate da terzi, consentendo il riconoscimento di eventuali agevolazioni fiscali.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

7 giorni ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

3 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago