Il quoziente familiare è il nuovo parametro per il calcolo del reddito familiare. Come viene determinato e quali conseguenze comporta?
Il quoziente familiare è lo strumento introdotto dal Governo per consentire alle famiglie più numerose di pagare meno tasse sulla Dichiarazione de Redditi.
A differenza dell’ISEE, si divide il reddito familiare complessivo per un coefficiente che varia a seconda del numero dei membri del nucleo, corretti per una determinata scala di equivalenza. Il risultato forma la base imponibile sulla quale, poi, si applicano le aliquote IRPEF, moltiplicate per il numero di familiari.
Il quoziente familiare dipende dal numero dei componenti della famiglia e dalle loro caratteristiche.
Nel dettaglio, i coefficienti sono pari a:
Questo sistema sarebbe maggiormente favorevole per le famiglie numerose e, indirettamente, fungerebbe da incentivo alla natalità.
Proponiamo un esempio, per facilitare la comprensione del sistema di calcolo del quoziente familiare.
Una famiglia è formata da due genitori e due figli e possiede un reddito complessivo di 60 mila euro. Il quoziente familiare sarà pari a: 60 mila / (2 + 0,5 + 0,5), per un totale di 30 mila euro.
Su tale base imponibile, va applicata l’aliquota IRPEF moltiplicata per il numero dei membri del nucleo familiare.
Per il Governo, che ha ideato questo meccanismo sulla base del modello francese, sarebbero diversi i benefici.
Il principale sarebbe riservato alle famiglie con più figli, perché le tasse diminuiscono al crescere dei componenti. Le aliquote, infatti, sono applicate tenendo conto del reddito medio pro-capite (che è minore) e non, invece, sul reddito di ciascun membro.
Se venisse introdotta una no tax area e una riduzione delle aliquote IRPEF per gli scaglioni più bassi, i vantaggi sarebbero molteplici.
Al contempo, una parte politica critica il sistema di tassazione basato sul quoziente familiare.
Il meccanismo di determinazione delle quote, infatti, si baserebbe sull’ISEE. Quest’ultimo, però, non dovrebbe tener conto del numero dei componenti del nucleo familiare ma dovrebbe costituire un mezzo di assistenza sociale.
Le famiglie, infatti, andrebbero tutelate indipendentemente dal reddito posseduto e le agevolazioni dovrebbero essere riconosciute anche alle famiglie non numerose.
Il sistema del quoziente familiare, dunque, a parità di reddito, andrebbe a svantaggio dei nuclei monoreddito e con pochi figli a carico. Potrebbe, inoltre, penalizzare le famiglie con redditi inferiori.
In conclusione, sarebbero favoriti principalmente coloro che hanno redditi più elevati.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…