Quando arriva la pensione di invalidità, occhio alle date di pagamento e agli importi: i dettagli in merito
Sono in tantissimi ad aspettare e a chiedersi quando arriverà la pensione di invalidità: cosa c’è da sapere sulle date e gli importi.
Il tema dell’assegno di invalidità civile desta sempre grande attenzione, e a tal riguardo il relativo beneficio spetta a coloro che soddisfano determinati requisiti.
In merito alle date di pagamento e a quando arriva la pensione di invalidità a novembre 2023, quest’ultima giungerà fra il due e l’otto del mese in questione.
Coloro che ricevono il pagamento tramite bonifico bancario oppure con accrediti delle Poste, in assenza del ritiro in contanti, dovranno cerchiare in rosso la data del 02.11.23.
Nel caso invece del ritiro della pensione d’invalidità in contanti presso gli uffici delle Poste, le date vanno dal 02.11.23 al 08.11.23.
Occorrerà far riferimento ai calendario e ai turni per il prelievo, organizzato tramite le iniziali dei cognomi dei percettori. A seguire una bozza, ma è bene controllare ed accertarsi all’ufficio delle Poste di riferimento.
Alla pensione di invalidità civile dell’anno 2023, si lega un aumento previsto, da parte del MEF, pari al 7.3 per cento, in merito alle patologie con grado d’invalidità dal settantaquattro al cento per cento. L’importo è stato aggiornato a partire dal 01.01.23.
Gli importi dell’assegno in merito agli invalidi civili parziali, con grande d’invalidità dal settantaquattro al novantanove per cento, sono pari a 313.91 euro per tredici mensilità.
In assenza di altri redditi, aumenta di 10.33 euro, e dunque nel complesso è, in questi casi, di 324.24 euro.
Passando poi agli invalidi civili al cento per cento, l’ammontare è di 313.91 euro per tredici mensilità, in aggiunta alla maggiorazione legata alla finanziaria del 2022. Nel complesso, l’importo è di 709.00 euro.
Per quanto riguarda l’indennità di comunicazione, l’importo è di 261.11 euro senza limiti reddituali, mentre è di 527.16 euro l’indennità d’accompagnamento, per dodici mensilità; per i ciechi totali, 959.21 euro.
Al fine di verificare il pagamento, gli utenti interessanti possono fare l’accesso al fascicolo previdenziale sul portale INPS, soffermandosi sul menù sulla sinistra.
Occorrerà cliccare su “prestazioni”, “pensioni titolare“, e poi “Lista pensioni”.
A questo punto, dopo il click su “pensioni”, basterà selezionare “Dettaglio”, con l’importo che si potrà vedere in basso.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…