Confermati+gli+aumenti+di+luce+e+gas%2C+arriva+un%26%238217%3Baltra+mazzata+agli+italiani
informazioneoggi
/2023/10/09/confermati-gli-aumenti-di-luce-e-gas-arriva-unaltra-mazzata-agli-italiani/amp/
Economia

Confermati gli aumenti di luce e gas, arriva un’altra mazzata agli italiani

Published by

Come previsto, e temuto, sono confermati nuovi aumenti che faranno schizzare in alto le bollette di luce e gas.

Non si ferma il problema del caro bollette e sembra che i bonus prorogati fino a fine anno non riusciranno a compensare gli ennesimi aumenti. Le famiglie e le imprese, insomma, dovranno continuare a pagare moltissimo sia per l’elettricità che per il gas.

Gli italiani dovranno spendere ancora tanto per luce e gas – InformazioneOggi.it

Secondo gli ultimi dati diffusi da ARERA, a causa della maggiore richiesta perché siamo vicini all’inverno, il gas è già salito a settembre del 4,8% in più rispetto al mese di agosto. Secondo i calcoli e gli aumenti previsti, se non saranno ancora maggiori, la spesa media per una famiglia da ottobre a dicembre sarà di quasi 1500 euro.

Una “mazzata” che si somma ai rincari di qualsiasi bene o servizio, e non “consola” che la benzina sia scesa di qualche centesimo. Al supermercato, nonostante l’iniziativa del Governo, i “carrelli tricolori” non sono poi così convenienti come promesso.

Luce e gas, quali sono gli aumenti che ci aspettano da qui a fine anno

Se il gas è già salito del 4,8% in un solo mese c’è da aspettarsi che il suo prezzo non rimarrà invariato, e potrà subire ulteriori aumenti. Oggi costa 37,05 euro/MWh.

Passando al prezzo dell’energia elettrica, arrivano ulteriori pessime notizie. Gli aumenti previsti per l’ultimo trimestre del 2023 si attestano a un +18,6%. I più “ottimisti” ricordano che il prezzo è adesso inferiore del 57% rispetto al quarto trimestre del 2022. Oggi un kWh costa comunque la bellezza di 28,29 centesimi.

Il Decreto Energia è stato prorogato fino alla fine del 2023 e gli sconti in bolletta saranno attivi automaticamente, inoltre rimane in essere anche il bonus sociale, per tutti i nuclei familiari con ISEE fino a 15 mila euro (30 mila se nel nucleo ci sono 4+ figli a carico).

Insieme a queste misure rimane invariata la manovra che azzera gli oneri di sistema e che riduce l’iva al 5%. Tutte misure, secondo Adiconsum, che comunque sono di natura straordinaria, non vanno a risolvere i problemi strutturali e non riusciranno nemmeno a compensare gli aumenti previsti. Un altro inverno all’insegna del risparmio forzato, dunque, per tantissime famiglie e imprese italiane.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago