LâAgenzia delle Entrate ha annullato due causali per lâaccredito dei contributi nel Fondo Casalinghe. Scopriamo quali sono.
Coloro che si dedicano, senza ricevere alcuna retribuzione, alla cura della casa e della famiglia possono ricevere unâapposita pensione.
Ă, infatti, stato istituito dallâINPS il cd. Fondo Casalinghe e Casalinghi, dedicato alla previdenza dei soggetti che svolgono lavori di cura in ambito familiare in maniera gratuita.
Per iscriversi bisogna presentare domanda tramite il portale web dellâINPS. In alternativa, è possibile richiedere la consulenza di un Patronato o telefonare il Contact Center dellâEnte di previdenza, ai numeri 803.164 (da rete fissa) e 06.164.164 (da rete mobile).
Relativamente alla pensione casalinghe, lâAgenzia delle Entrate ha introdotto importanti modifiche.
LâEnte ha annullato due causali contributo. Nel dettaglio, nella risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, viene specificato che, su sollecito dellâINPS, si è provveduto allâeliminazione di due identificativi del modello di pagamento unificato F24.
In particolare, il provvedimento si riferisce alle due causali:
Possono aderire al Fondo coloro che hanno unâetĂ compresa tra i 16 e i 65 anni.
Oltre al requisito anagrafico, è necessario che ricorrano anche le seguenti condizioni:
Dopo che lâINPS ha approvato la richiesta di iscrizione, si può cominciare con i pagamenti, che non devono essere inferiori a 25,82 euro al mese. Per raggiungere un anno di contribuzione, quindi, câè bisogno di 309,84 euro. Ovviamente, piĂš elevata sarĂ la somma dei contributi, piĂš ricca sarĂ la pensione.
Nel caso in cui lâimporto dovesse essere inferiore, non viene attribuito alcun contributo mensile per la pensione, ma la somma versata entrerĂ comunque a far parte del montante contributivo.
I pagamenti, inoltre, possono essere effettuati in qualsiasi momento dellâanno.
La peculiaritĂ del Fondo è la libera adesione, che spetta allâautonomia dellâinteressato, e lâindipendenza nella scelta della quantitĂ di contributi da versare.
PoichĂŠ si tratta di un Fondo facoltativo, i contributi pagati dai casalinghi e dalle casalinghe vengono accreditati su un conto diverso dallâAssicurazione Generale Obbligatoria o dai Fondi di Previdenza Obbligatori privati (come quelli destinati ai lavoratori autonomi).
Essendo i contributi attribuiti ad un Fondo con natura differente, non possono essere addizionati a quelli versati in altre forme pensionistiche obbligatorie, per raggiungere un assegno pensionistico piĂš elevato oppure per maturare in anticipo i requisiti per la pensione.
Ricordiamo, infine, che il Fondo Casalinghe e Casalinghi riconosce agli iscritti soltanto due tipologie di pensione, ossia quella di vecchiaia e quella di inabilitĂ prestazioni.
Per la pensione di vecchiaia occorrono almeno 5 anni di contributi e 57 anni di etĂ . Se, però, lâimporto della prestazione non raggiunge almeno quello dellâAssegno sociale incrementato del 20% (ossia 552 euro al mese), la prestazione può essere erogata solo a 65 anni.
Per la pensione di inabilitĂ , invece, servono almeno 5 anni di contributi e il riconoscimento dellâassoluta e permanente incapacitĂ allo svolgimento di ogni attivitĂ lavorativa. Non è, però, richiesto un requisito anagrafico.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…