Crampi%2C+vomito+e+diarrea%3A+sono+sintomi+che+colpiscono+molte+persone+in+questo+periodo%2C+il+motivo+%C3%A8+questo+e+bisogna+fare+attenzione
informazioneoggi
/2023/10/16/crampi-vomito-e-diarrea-sono-sintomi-che-colpiscono-molte-persone-in-questo-periodo-il-motivo-e-questo-e-bisogna-fare-attenzione/amp/
Lifestyle

Crampi, vomito e diarrea: sono sintomi che colpiscono molte persone in questo periodo, il motivo è questo e bisogna fare attenzione

Published by

Molte persone potrebbero aver accusato improvvisamente dei disturbi gastrointestinali e secondo gli esperti c’è una ragione precisa.

Stiamo parlando dell’influenza intestinale che quest’anno ha già cominciato a colpire molto duramente. Sono già moltissimi i casi di infezione, ed è opportuno sapere come gestire i malesseri, anche se ovviamente non c’è da allarmarsi.

C’è ampia diffusione di virus che causano l’influenza intestinale, – InformazioneOggi.it

A causare l’influenza stagionale sono diversi virus e in particolar modo il rotavirus, che attaccano gli organismi e causano una tipica sintomatologia. Ogni soggetto può rispondere in maniera lievemente diversa all’attacco del virus ma solitamente si manifestano vomito, diarrea (4-5 scariche al giorno), febbre alta, crampi addominali, sensazione generale di debolezza e perdita di appetito.

L’organismo se è sano e ha un sistema immunitario efficiente può sconfiggere il virus in due o tre giorni, ma ovviamente non bisogna sottovalutare le varie casistiche. Infatti i soggetti fragili, i bambini, gli anziani, le donne in gravidanza e gli immunosoppressi possono cadere in sintomi più gravi.

Come si diffonde l’influenza intestinale e quali accorgimenti è opportuno adottare

Solitamente i virus che causano l’influenza intestinale riescono a infettare molte persone, perché basta il contatto diretto o con superfici contaminate dalle persone infette, così come il consumo di cibo o bevande in promiscuità. Ecco perché in genere le scuole o i luoghi di lavoro sono quelli dove si ammalano più persone contemporaneamente.

Possiamo evitare di diffondere l’infezione adottando alcuni semplici accorgimenti: lavarci le mani dopo essere stati fuori casa, evitare il contatto con le persone che mostrano i sintomi, e non condividere gli oggetti personali in famiglia.

Per quanto riguarda le terapie, solitamente non c’è bisogno di assumere medicinali, a meno che il medico di famiglia non lo reputi opportuno. Infatti in caso di dubbi è sempre bene rivolgersi allo specialista, che conosce bene le nostre condizioni di salute e può darci i consigli giusti.

In linea generale si deve provvedere a idratare il corpo, soprattutto a seguito degli episodi di diarrea e vomito, e in caso di appetito meglio optare per cibi leggeri, accompagnati da acqua naturale. Il riposo è fondamentale per velocizzare la guarigione. In alcuni casi, ma con moderazione, si può assumere del paracetamolo per ridurre i sintomi del mal di testa o dei dolori articolari, ma sempre senza superare le dosi consigliate.

Se i sintomi si aggravano dopo tre giorni, o non si avverte alcun miglioramento, meglio chiamare il medico per capire se ci sono sintomi di disidratazione o altre complicanze.

(Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi.)

Published by

Recent Posts

Opzione Donna verso il ritorno nel 2026: l’emendamento che può riaprire la pensione anticipata

Aggiornamento oggi 27 novembre: l'Opzione donna non sarà prorogata nella Legge di Bilancio 20226, il…

19 ore ago

Vuoi recuperare anni di contributi e andare in pensione prima? Ecco 3 metodi infallibili

Grazie a un nuovo emendamento alla Legge di Bilancio, sarà più facile aumentare l'anzianità contributiva…

3 giorni ago

Addio alle telefonate moleste e indesiderate: ecco il filtro che limita il telemarketing

Stanco delle telefonate aggressive da numeri sconosciuti esteri? Finalmente c'è una tutela per tutti gli…

4 giorni ago

Ho inviato domanda di aggravamento 104, quanto devo attendere per la risposta?

A volte, la procedura per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile o dell'aggravamento 104 può essere…

5 giorni ago

Stop al rinnovo delle carte d’identità per centinaia di cittadini: le novità del Decreto Semplificazioni

Non sarà più necessario il rinnovo della carta d'identità per alcune persone. Quali sono i…

6 giorni ago

Shopping compulsivo, arriva la stangata dall’UE: occhio se ami acquistare online

Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…

7 giorni ago