Crampi%2C+vomito+e+diarrea%3A+sono+sintomi+che+colpiscono+molte+persone+in+questo+periodo%2C+il+motivo+%C3%A8+questo+e+bisogna+fare+attenzione
informazioneoggi
/2023/10/16/crampi-vomito-e-diarrea-sono-sintomi-che-colpiscono-molte-persone-in-questo-periodo-il-motivo-e-questo-e-bisogna-fare-attenzione/amp/
Lifestyle

Crampi, vomito e diarrea: sono sintomi che colpiscono molte persone in questo periodo, il motivo è questo e bisogna fare attenzione

Published by

Molte persone potrebbero aver accusato improvvisamente dei disturbi gastrointestinali e secondo gli esperti c’è una ragione precisa.

Stiamo parlando dell’influenza intestinale che quest’anno ha già cominciato a colpire molto duramente. Sono già moltissimi i casi di infezione, ed è opportuno sapere come gestire i malesseri, anche se ovviamente non c’è da allarmarsi.

C’è ampia diffusione di virus che causano l’influenza intestinale, – InformazioneOggi.it

A causare l’influenza stagionale sono diversi virus e in particolar modo il rotavirus, che attaccano gli organismi e causano una tipica sintomatologia. Ogni soggetto può rispondere in maniera lievemente diversa all’attacco del virus ma solitamente si manifestano vomito, diarrea (4-5 scariche al giorno), febbre alta, crampi addominali, sensazione generale di debolezza e perdita di appetito.

L’organismo se è sano e ha un sistema immunitario efficiente può sconfiggere il virus in due o tre giorni, ma ovviamente non bisogna sottovalutare le varie casistiche. Infatti i soggetti fragili, i bambini, gli anziani, le donne in gravidanza e gli immunosoppressi possono cadere in sintomi più gravi.

Come si diffonde l’influenza intestinale e quali accorgimenti è opportuno adottare

Solitamente i virus che causano l’influenza intestinale riescono a infettare molte persone, perché basta il contatto diretto o con superfici contaminate dalle persone infette, così come il consumo di cibo o bevande in promiscuità. Ecco perché in genere le scuole o i luoghi di lavoro sono quelli dove si ammalano più persone contemporaneamente.

Possiamo evitare di diffondere l’infezione adottando alcuni semplici accorgimenti: lavarci le mani dopo essere stati fuori casa, evitare il contatto con le persone che mostrano i sintomi, e non condividere gli oggetti personali in famiglia.

Per quanto riguarda le terapie, solitamente non c’è bisogno di assumere medicinali, a meno che il medico di famiglia non lo reputi opportuno. Infatti in caso di dubbi è sempre bene rivolgersi allo specialista, che conosce bene le nostre condizioni di salute e può darci i consigli giusti.

In linea generale si deve provvedere a idratare il corpo, soprattutto a seguito degli episodi di diarrea e vomito, e in caso di appetito meglio optare per cibi leggeri, accompagnati da acqua naturale. Il riposo è fondamentale per velocizzare la guarigione. In alcuni casi, ma con moderazione, si può assumere del paracetamolo per ridurre i sintomi del mal di testa o dei dolori articolari, ma sempre senza superare le dosi consigliate.

Se i sintomi si aggravano dopo tre giorni, o non si avverte alcun miglioramento, meglio chiamare il medico per capire se ci sono sintomi di disidratazione o altre complicanze.

(Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi.)

Published by

Recent Posts

Riforma delle pensioni: tagliare non basta, il Governo davanti a tre scenari critici

L'Italia attraversa un periodo molto difficile, complicata è la questione della sostenibilità del sistema pensionistico.…

1 ora ago

ISEE e componente aggiuntiva: in cosa consiste e di quanto penalizza le agevolazioni? Facciamo chiarezza

Per ottenere l'ISEE si deve compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che permette di ottenere…

4 ore ago

Come pulire in sicurezza i filtri del condizionatore senza danneggiarli

Guida pratica e sicura per mantenere il tuo condizionatore efficiente. Mantenere i filtri del condizionatore…

11 ore ago

In pensione anticipata dopo la NASPI: la finestra di 3 mesi crea molti dubbi

In pensione dopo l'indennità di disoccupazione indennizzata (NASpI) è possibile, ma bisogna attendere anche la…

14 ore ago

Pensioni, in arrivo un bonus per chi prende meno di 830 euro al mese

Un nuovo sostegno economico per chi percepisce una pensione minima: come richiederlo e a chi…

15 ore ago

Nuovi BTP a 3, 7 e 15 anni: puoi prenotare i Titoli di Stato tramite banca o Poste Italiane

Nuova emissione di Titoli di Stato a medio e lungo termine i BTP con scadenza…

17 ore ago