I dettagli e cosa c’è da sapere sulla Disability Card in relazione a Trenitalia e alle agevolazioni per viaggi in treno
Quali sono i benefici e le agevolazioni per Disability Card e Trenitalia, per i possessori della carte e che necessitano di una persona che li accompagni o di più supporto.
Se indicata la “A” sulla parte posteriore della carta del titolare, l’accompagnatore viaggia gratis nel Paese. Occorre sapere che l’agevolazione non è combinabile con altre riduzioni, eccetto per i ragazzi. È possibile comprare i biglietti impiegando la Disability Card nelle biglietterie, agenzie di viaggio autorizzate, Call Center di Trenitalia. Inoltre, sul portale web ufficiale e sull’applicazione.
Nel corso dell’acquisto, titolari oppure rappresentanti dovranno mostrare la carta, e in caso d’assenza del titolare si può comprare tramite delega. Servirà però Disability Card e copia del documento d’identità del possessore.
Sul treno i titolari dovranno mostrare al personale la carta col biglietto a prezzo ridotto e del documento. Per quanto riguarda i viaggi internazionali, qui si possono approfondire le condizioni.
A tali biglietti si applicano le medesime regole di quelli base, come spiegato nel Cap.2 parte II del Trasporto Nazionale, ma si tenga presente che non si può cambiare il nome del titolare della carta.
Si riceverà un unico biglietto base al prezzo intero del treno per viaggi su treni come IC notte, IC, Frecciabianca, Frecciargento, Frecciarossa e Freccialink, in 1°/2° classe o nei servizi business, premium e standard. Così come per i servizi Cuccette o Vagoni Letto. Un ticket che ha validità tanto per il titolare quanto per l’accompagnatore, coi benefici però non applicati all’Executive o alle vetture Excelsior.
Se il possessore della Disability Card è minore di 15anni, avrà un biglietto scontato del 50%, mentre l’accompagnatore viaggerà gratis.
Vi sono vantaggi anche per treni regionali. Le regole dei biglietti legati alla card sono le medesime dei biglietti ordinari, da approfondire nella parte III – documento “trasporto regionale”.
Rispetto ai viaggi in 1° e 2° classe sui regionali di Trenitalia, ci sarà l’emissione di un solo biglietto al prezzo normale previsto, valido per titolare della card e l’accompagnatore. L’accompagnatore, poi, può viaggiare gratis. Inoltre, nel caso il titolare sia un giovane, potrebbero esservi altri sconti/riduzioni, da approfondire nella parte III – Condizioni Generali di Trasporto.
Nel corso dei controlli, se sprovvisto della Disability Card o documento d’identità, o qualora la card non abbia la “A” sulla parte posteriore, il soggetto dovrà pagare la differenza rispetto al prezzo previsto per quel treno/servizio. Ciò anche qualora si debba pagare di più in base alle specifiche sezioni delle regole.
Qualora si salga a bordo senza biglietto, occorrerà pagare senza avere i benefici previsti dalla card, e potrebbero esservi costi aggiuntivi, eccetto per casi specifici citati nelle sezioni speciali. Questi, alcuni dettagli sul tema, è bene comunque approfondire sulla pagina dedicata Trenitalia.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…