Molti aspiranti docenti aspettano con ansia il concorso per lâinserimento nelle scuole secondarie. Ecco a che punto siamo.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 211 del 9 settembre 2023 il decreto che autorizza il ministero dellâIstruzione e del Merito a procedere con lâavvio del concorso per docenti 2023/2024.
Quindi, il prossimo passo del ministero è la pubblicazione del bando che potrebbe arrivare nelle prossime settimane, al massimo prima della fine dellâanno. Nel frattempo, ecco quali requisiti devono possedere i partecipanti e quali prove dâesame dovranno affrontare.
Per prima cosa, giusto per non creare confusione, quando si parla di concorso docenti si riferisce al bando chiamato dagli stessi insegnanti âconcorso straordinario terâ. Si tratta di selezioni finalizzate alla copertura di 30.216 posti per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (scuola media e scuola superiore), di cui:
In realtĂ , i posti potrebbero anche aumentare e diventare oltre 40mila.
Al concorso per posto comune potranno partecipare gli aspiranti in possesso di una laurea specifica per la classe di concorso a cui vuole partecipare. Oltre al titolo di studio per accedere alle selezioni sono necessari anche 3 anni di servizio (lâultimo nella classe di concorso specifica) negli ultimi 5 anni. Per calcolare precisamente gli anni di servizio (ricordiamo che saranno validi solo quelli svolti presso le scuole statali), il futuro docente dovrĂ riferirsi allâarticolo 11, comma 14 della legge 124 del 1999.
Possono partecipare al concorso anche gli aspiranti insegnati tecnico pratici (ITP). In questo caso, però, basta il diploma almeno fino al 31 dicembre 2024.
Sia i docenti su posto comune sia gli ITP possono partecipare alla selezione per i posti su sostegno. Ovviamente, è necessario che i candidati siano in possesso della specializzazione. Attenzione, però, in questo caso sui 3 anni di servizio quinquennale lâultimo deve essere svolto sul sostegno.
Due le prove previste: una prova pratica che consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla e una prova orale che servirà ad accertare le conoscenze e le competenze del candidato sulle materie proprie della classe di concorso per cui partecipa. à probabile, però, che la commissione preveda un test specifico, ovvero una lezione simulata.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…