Avere la pancia gonfia, si sa, non è affatto piacevole, ma come si può fare per rimediare? Ecco quali sono i cibi da evitare per provare a risolvere il problema
Come in tantissimi sicuramente già sapranno, la pancia gonfia è una problematica piuttosto comune e spesso si cercano svariati rimedi per mettere fino o quantomeno attenuare il problema: ecco quali sono gli alimenti da evitare e cosa c’è da sapere in merito all’argomento in questione.
Com’è noto, svariate persone lamentano di avere la pancia gonfia. Tale problematica può essere fonte di disagio e può rappresentare un vero problema nello svolgere le proprie azioni quotidiane; di conseguenza, ci si chiede cosa, rispetto alla propria alimentazione quotidiana, vi è la possibilità di eliminare o limitare, per provare a contrastare o risolvere il disagio.
Di seguito, saranno spiegate le possibili cause che creano la pancia gonfia e quali sono i possibili alimenti e metodologie per alleviare tale problemi. La problematica del ventre gonfio è caratterizzata da un accumulo di gas nell’intestino ed anche ad una sensazione di pesantezza.
Le cause di tale problematica possono essere diverse e tra queste vi è l’ingresso di aria durante i pasti. Oppure il cibo potrebbe fermentare nel tratto digerente se non digerito bene o ancora l’eccesso del gas causato da alcuni batteri. La sintomatologia collegata a tale problema potrebbe essere sporadica oppure persistere nel tempo e potrebbe anche causare mal di pancia ed aria nel tratto digerente.
Esistono dunque alcuni alimenti che risultano essere buoni per contrastare la pancia gonfia e tra questi vi sono quelli probiotici. Per consumarli basterà acquistare dello yogurt greco oppure il kefir; ottimi alimenti risultano essere anche le verdure come spinaci o cavolfiore.
Altra abitudine importante da favorire è quella di bere molta acqua dal momento che aiuta la regolarità dell’intestino. Per quanto concerne, invece, gli alimenti da evitare vi sono quelli che contengono molti grassi come i cibi fritti o anche gli alimenti ricchi di zucchero raffinato.
Se, invece, si è intolleranti ai latticini bisognerebbe evitarli e prediligere cibi privi di lattosio. Altra attenzione da avere riguarda i cibi particolarmente piccati che risultano essere irritanti per il tratto digerente e potrebbero peggiorare la situazione.
In più risulterebbe anche utile non consumare gomme da masticare dal momento che creerebbero aria nel tratto digerente peggiorando o creando il problema.
Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi.
Lo smart woriking conviene veramente? Quello che devi sapere sulle bollette. Il lavoro da remoto…
Ricordi le vecchie videocassette degli anni '80? Se ne hai conservata una in particolare allora…
L'autunno 2025 porterà con sé una serie di fastidi respiratori, tra nuova variante Covid e…
Sono aumentati i controlli sugli studenti universitari e sulle erogazioni delle Borse di studio al…
La Banca d'Italia ha aggiornato il rendistato e l'indice che determina il tasso applicato sull'anticipo…
Migliaia di automobilisti italiani stanno notando sintomi anomali nei loro veicoli dopo il rifornimento: ecco…