La Dichiarazione dei Redditi va presentata entro termini ben precisi. Dal prossimo anno entreranno in vigore le nuove scadenze. Scopriamo quali sono.
La Dichiarazione dei Redditi e il Modello 730 vanno inoltrati secondo un determinato calendario.
Le nuove norme in materia fiscale, tuttavia, hanno introdotto delle modifiche e delle importanti eccezioni al sistema di presentazione della documentazione.
Se, attualmente, la data ultima per gli adempimenti è fissata al 30 novembre, dal 2024 le Dichiarazioni dei Redditi dovranno essere inoltrate entro il 30 settembre, dunque con due mesi di anticipo.
Questa nuova regola vale sia per il Modello Redditi sia per il Modello Irap.
Ci sono, tuttavia, delle eccezioni perchÊ il Modello 730 dovrà essere inviato non oltre il 31 ottobre, mentre la scadenza della dichiarazione IVA è rimasta fissa ad aprile.
Ma le novitĂ non riguardano soltanto le scadenze relative allâinvio della documentazione reddituale.
Nei mesi di agosto e dicembre, infatti, lâAgenzia delle Entrate non manderĂ piĂš ai contribuenti gli avvisi bonari relativi ai controlli automatizzati e formali delle certificazioni presentate e smetterĂ di inviare anche le lettere di compliance.
In questo modo, si renderĂ piĂš facile lâamministrazione fiscale durante lâestate oppure durante le festivitĂ natalizie, riducendo gli adempimenti burocratici sia per i contribuenti sia per i professionisti.
Rimane, invece, invariata la modalitĂ di inserimento dei dati nel Sistema Tessera Sanitaria, che continuerĂ ad avvenire ogni sei mesi. Si tratta di un passaggio molto importante perchĂŠ tali informazioni vengono, poi, usate ai fini della Dichiarazione dei Redditi precompilata.
La trasmissione dei dati, dunque, continuerĂ a non spettare ai contribuenti.
I cambiamenti riguardano anche i versamenti. Il Decreto Legge Anticipi ha stabilito la facoltĂ di rateizzazione e, allo stesso tempo, ha posticipato al 16 dicembre la data di scadenza per il pagamento delle rate di acconto e saldo.
Ă stato, inoltre, previsto che sia i contribuenti che hanno una partita IVA sia coloro che ne sono privi possono provvedere ai versamenti oggetto della rateizzazione entro il giorno 16 di ogni mese.
Dal prossimo anno, verrĂ introdotto un limite di 100 euro per la liquidazione IVA. Nel caso in cui lâammontare sia inferiore, il pagamento può anche avvenire successivamente, ma, in ogni caso, non oltre il 16 dicembre dellâanno in corso.
Per concludere, evidenziamo come le nuove norme in materia fiscale abbiano lâobiettivo di agevolare i contribuenti e i professionisti e di rendere molto piĂš snella la burocrazia dellâintero sistema.
Lâanticipo della data ultima per i pagamenti e le modifiche puntano, dunque, ad una migliore gestione delle attivitĂ legate alla presentazione della Dichiarazione dei Redditi e dei relativi versamenti.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…