Il Governo ha pensato ad un nuovo sistema per i debitori con il Fisco, che incide sui conti correnti bancari e postali. In cosa consiste?
Ore contate per chi non paga le tasse, perché il Fisco avrà diritto di accesso ai conti correnti bancari e postali dei contribuenti inadempienti.
Il testo della Legge di Bilancio 2024 contiene un nuovo strumento che consentirĂ al Fisco di ritirare direttamente dai conti dei debitori gli importi dovuti per le cartelle esattoriali scadute.
La procedura si articola in due fasi:
Saranno interessati dal nuovo sistema coloro che hanno cartelle esattoriali notificate e scadute, per debiti contratti con l’Erario.
L’Agenzia delle Entrate potrà disporre dei dati relativi al denaro depositato sui conti correnti dei contribuenti morosi e, in particolare, sarà abilitata a conoscere:
Se l’Ente riscossore troverà sufficienti fondi sul conto, avvierà la seconda fase, notificando, in modalità telematica, un ordine di pagamento all’istituto di credito. Contemporaneamente, il debitore riceverà un avviso contenente l’invito a saldare il proprio debito con il Fisco entro 30 giorni e interrompere, così, il pignoramento.
A tal fine, potrĂ anche richiedere un piano di rateizzazione.
La procedura introdotta con l’ultima Manovra finanziaria è stata ideata per ridurre i tempi di attesa per i pignoramenti dei conti correnti e snellirne l’iter burocratico.
In questo modo, si eviterà che vengano iniziati procedimenti inefficaci per mancanza di denaro sufficiente sul conto dell’interessato.
Grazie a questo strumento, si potrebbero recuperare un bel po’ di debiti già dal prossimo anno, per un totale di circa 10,8 miliardi nel 2024 e di 11,5 miliardi nel 2025.
Non sono, tuttavia, mancate le critiche al nuovo sistema di pignoramento dei conti. La preoccupazione più diffusa è che si possa eccessivamente ampliare il potere del Fisco di accedere alle informazioni relative ai conti correnti dei contribuenti.
In realtà , la normativa già prevedeva un meccanismo di pignoramento senza la previa autorizzazione da parte del Giudice. La Legge di Bilancio 2024, infatti, andrà ad incidere sulla prima fase, quella dell’accesso all’Anagrafe dei conti e che consentirà all’Esattore di conoscerne la reale disponibilità economica.
Ma il Governo ha assicurato che il tutto avverrà nel rispetto dei diritti dei cittadini, che saranno adeguatamente informati da parte dell’Agente di Riscossione.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…