Come+avere+un+fisico+tonico+e+in+salute+dopo+i+40%3A+gli+accorgimenti+da+mettere+in+pratica
informazioneoggi
/2023/10/29/come-avere-un-fisico-tonico-e-in-salute-dopo-i-40-gli-accorgimenti-da-mettere-in-pratica/amp/
Lifestyle

Come avere un fisico tonico e in salute dopo i 40: gli accorgimenti da mettere in pratica

Published by

L’età che avanza non è un limite per il nostro fisico: con gli accorgimenti giusti è possibile essere tonici e in salute anche in età adulta.

Possiamo ammettere senza obiezioni che quando si è giovani è molto più facile dimagrire, allenarsi e seguire le diete. Ovviamente, questo è possibile grazie al nostro metabolismo e, perché no, anche alla genetica ereditata. La cosa inizia a diventare un po’ più difficile quando si entra nell’età adulta: perdere peso diventa quasi impossibile anche per via della vita sedentaria che si fa per via del lavoro.

Tutte le dritte da seguire per essere tonici anche dopo i 40 – InformazioneOggi.it

Tuttavia, esistono dei piccoli, ma grandi accorgimenti da tenere in grande considerazione se dopo i 40 si vuole continuare a godere di un corpo sì tonico, ma soprattutto in salute. Ricordiamo che magrezza non è sinonimo di bellezza, ma neanche il termine grasso lo è. Quello che si deve fare è trovare il proprio equilibrio e fare di tutto per rispettarlo.

Come si diventa tonici dopo i 40 anni, le prime dritte a cui bisogna fare attenzione

Come prima cosa, bisogna dormire bene da un punto di vista sia della qualità che della quantità. L’ideale sarebbe dormire per circa 7 o 9 ore a notte così da permetterci di affrontare la giornata che seguirà. Poi, come sappiamo, lo stress può avere delle grandi ripercussioni sul nostro fisico e per questo motivo bisogna attivarsi nel trovare delle soluzioni per gestirlo. Un esempio? La meditazione o l’attività fisica rilassante.

Non sono meno importanti i controlli medici regolari che aiutano a monitorare la salute in senso generale. Altrettanto importante fare dell’esercizio fisico: questo non solo è utile ai fini del proprio corpo, ma anche della propria mente. Avere due ore a settimana da dedicare ad uno sport è salvifico poiché attraverso lo stesso possiamo sfogare repressioni, frustrazioni e le nostre emozioni.

A tal proposito, dopo i 40 anni sono consigliati gli esercizi di forza che permettono di mantenere la massa muscolare ed il tono muscolare. Poi, sono altrettanto utili gli esercizi cardiovascolari come, ad esempio, il nuoto, definito, tra l’altro, uno sport completo, con cui si bruciano le calorie in eccesso e si allena la resistenza. Inoltre, è bene allenare la propria flessibilità e l’equilibrio per evitare gli infortuni. Sono consigliati, a tal proposito, lo yoga ed il tai chi.

E per quanto riguarda l’alimentazione?

Ovviamente, con il passare dell’età bisogna anche fare molta attenzione a quello che si mangia dato che il metabolismo non è più quello di una volta. Inoltre, magari abbiamo riscontrato delle intolleranze oppure, semplicemente, dei cibi ci sembrano più pesanti degli altri.

Per saperci guidare da soli, bisogna tenere in considerazione il rapporto tra le calorie che si vanno a consumare e quelle che si bruciano. Sicuramente è un grande aiuto non mangiare cibi con alto contenuto di calorie. Poi, bisogna fare affidamento alle proteine, le quali sono fondamentali per il mantenimento della massa muscolare. Dunque, mangiamo latticini, uova, pesce, carne magra, legumi e altro.

Non devono mai mancare sulla nostra tavola la frutta e la verdura, degli importanti serbatoio di vitamine, antiossidanti e minerali. Infine, mai sottovalutare il potere dell’acqua: una buona idratazione permette al corpo di funzionare in maniera adeguata.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago