Ipertensione+arteriosa+e+sport%3A+con+questi+esercizi+starai+finalmente+bene
informazioneoggi
/2023/10/29/ipertensione-arteriosa-e-sport-con-questi-esercizi-starai-finalmente-bene/amp/
Lifestyle

Ipertensione arteriosa e sport: con questi esercizi starai finalmente bene

Published by

L’ipertensione arteriosa può essere tenuta a bada praticando sport. Scopriamo quali sono gli esercizi indicati per questo tipo di patologia.

Quando parliamo di ipertensione arteriosa ad un disturbo che favorisce le malattie cardiovascolari. Nei casi più gravi il paziente viene curato tramite una terapia farmacologica ad hoc, che serve a tenere a bada la cosiddetta pressione alta.

Appropriato allenamento fisico – InformazioneOggi.it

Tuttavia oltre alla terapia farmacologica è possibile assumere una serie di abitudini che possono migliorare notevolmente il proprio stato di salute. Tutto ciò è possibile sia curando l’alimentazione che eseguendo un appropriato allenamento fisico.

Ipertensione arteriosa e Sport: Qual è l’allenamento migliore

Quando si parla di ipertensione arteriosa si fa riferimento ad una patologia cardiovascolare che, principalmente, ha una matrice genetica. Per fortuna oggi si tratta di una malattia con la quale è possibile convivere grazie ad un’apposita terapia farmacologica.

Fermo restando che è richiesto al paziente di adottare una serie di abitudini sane che possono migliorare notevolmente le proprie condizioni di salute. Ci riferiamo ad una dieta bilanciata ed equilibrata, ad evitare il fumo di sigaretta, l’abuso di alcool ed alti livelli di stress.

Tra le attività fisiche che è possibile svolgere per aiutare la pressione arteriosa c’è l’allenamento aerobico. Si tratta di un’attività che riesce a ridurre la pressione arteriosa nei pazienti ipertesi migliorandone i valori.

Per questa tipologia di persone si consiglia di iniziare con un esercizio aerobico di circa 30 minuti monitorando il consumo di ossigeno che deve essere compreso tra il 40 e il 60%. Si consiglia di eseguire questi esercizi tutti i giorni, se possibile.

Successivamente, si può procedere con esercizi di Resistance training. Si tratta di circa otto tipologie di esercizi con due o quattro serie da 8 o 12 ripetizioni. Anche in questo caso è opportuno monitorare il consumo di ossigeno che deve essere compreso tra il 60 e il 80%. Questa tipologia di esercizio può essere svolta per circa due o tre giorni alla settimana.

Quando si parla di attività aerobiche si fa riferimento alla camminata veloce, al tapis roulant, alla cyclette alla bicicletta, alla corsa, allo sci di fondo e a tutti quegli sport che prevedono un importante dispendio di energia

Ad oggi l’ipertensione arteriosa è una delle patologie più diffuse nel mondo occidentale ed è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari.

Si tratta indubbiamente di un problema di natura genetica accompagnata da una serie di abitudini non sane che favoriscono l’insorgenza di questa malattia. Per questo motivo è importante adottare comportamenti consapevoli che possono prevenire la comparsa dell’ipertensione, soprattutto nei soggetti a rischio a causa di un’ereditarietà con la malattia.

La scienza ha dimostrato che l’allenamento fisico è in grado di ridurre la pressione sanguigna delle persone che soffrono di ipertensione. Mentre l’allenamento aerobico è stato riconosciuto come un metodo che permette di ridurre la pressione arteriosa, anche se non è ancora stato confermato da studi controllati.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago