Se soffri di mal di testa, potresti scoprire che la tua infanzia e determinati traumi potrebbero essere la causa scatenante.
Di solito quando si parla di mal di testa cronico, o di emicrania, si associa questa condizione a un qualche disturbo fisico che lo innesca. Dallo stress a diversi tipi di patologie, per capirsi. Ma adesso spunta una nuova ipotesi che ribalta tutto. L’infanzia, e i traumi vissuti in giovane età , potrebbero essere un altro fattore determinante.
Uno studio pubblicato su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, ha rilevato che i soggetti che hanno vissuto uno o più eventi traumatici durante l’infanzia avevano il 48% in più di probabilità di sviluppare disturbi di mal di testa, anche cronici, da adulti.
Sfortunatamente, l’emicrania e il mal di testa arrivano poi in età adulta, nel periodo in cui si dovrebbe essere più “produttivi”. E sappiamo bene che in alcuni casi la condizione arriva a essere invalidante. Ciò che è stato scoperto dai ricercatori, però, potrebbe rivoluzionare in positivo l’approccio terapico, che al momento non è ancora efficace al 100%.
I ricercatori che hanno tratto questa conclusione hanno scoperto che i traumi psicologici danno anche effetti fisici.
Gli autori affermano che sempre più persone soffrono di emicrania e che presto potrebbe diventare un’emergenza sanitaria al pari o superiore al Covid. Non tanto o non solo per la condizione clinica in sé, ma per alcuni “effetti collaterali” derivanti, come l’abuso di farmaci, antidolorifici e addirittura droghe, assunti per lenire il disagio.
Lo studio ha coinvolto più di 145mila partecipanti, provenienti dagli Stati Uniti e da altri 18 Paesi.
I ricercatori di Harvard hanno scoperto che all’aumentare del numero di eventi traumatici nella vita di una persona, aumentavano anche le probabilità di avere mal di testa
I soggetti che avevano vissuto almeno 1 evento traumatico avevano un rischio maggiore del 24% di soffrire di mal di testa, mentre coloro che avevano vissuto fino a 4 eventi traumatici avevano piĂą del doppio delle probabilitĂ di soffrire di emicrania e mal di testa anche a livello cronico
Anche le esperienze come la sensazione di abbandono, così come le avversità economiche, la presenza di una persona in famiglia che è stata in carcere, un familiare con malattie mentali o disabilità o ancora che abusavano di alcol o droghe sono stati immessi nell’elenco dei traumi presi in considerazione.
Com’è facilmente intuibile, i ricercatori hanno posto in evidenza la necessità di considerare questi fattori durante la scelta della terapia più idonea a combattere il mal di testa o emicrania cronica, e hanno invitato i medici di famiglia e i pediatri a non sottovalutare questa scoperta.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…