Quando verrà effettuato il pagamento della pensione di invalidità nel mese di dicembre? Scopriamo come conoscere le date e gli importi del versamento.
La pensione di invalidità del mese di dicembre 2023 verrà pagata negli stessi giorni previsti per l’accredito della pensione di vecchiaia.
Nel dettaglio, le somme saranno disponibili tra il 1° e il 7 dicembre, secondo la seguente suddivisione:
Il calendario segue tale ordine:
Anche sulla pensione di invalidità civile verrà applicata la rivalutazione del 7,3%. Di conseguenza, gli invalidi parziali dal 74% al 99% ricevreranno un assegno di 313,91 euro per 13 mensilità. Chi non possiede ulteriori redditi riceverà un aumento di 10,33 euro, per un totale di 324,24 euro.
Anche gli invalidi al 100% riceveranno un assegno di 313,91 euro per 13 mensilità.
L’indennità di comunicazione, invece, sarà pari a 261,11 euro mentre l’indennità di accompagnamento corrisponderà a 527,16 euro per 12 mensilità.
Nel mese di dicembre 2023, i pensionati riceveranno anche un’ulteriore maggiorazione dello 0,8%, che, tuttavia, ammonterà a poche decine di euro.
I contribuenti possono verificare gli importi della pensione di invalidità e la data di pagamento direttamente dal sito dell’INPS, accedendo alla sezione “Prestazioni – Pensioni titolare – Lista pensioni” e cliccando su “Pensioni” e, poi, su “Dettaglio“.
Le prestazioni erogate a dicembre saranno più elevate per effetto della tredicesima. In particolare, potranno ricevere la mensilità aggiuntiva solo i titolari di pensione di inabilità totale, di Assegno Ordinario di Invalidità e di assegno mensile di assistenza per invalidità civile.
Chi ha iniziato a percepire la pensione di invalidità da gennaio 2023, avrà diritto all’importo pieno, mentre chi ha iniziato a percepirla da giugno 2023, riceverà un importo calcolato solo su sette mensilità.
Ricordiamo, infine, che l’assegno di invalidità civile spetta a coloro a cui è stato riconosciuto un grado di invalidità almeno del 74% e che possiedono un reddito inferiore a 5.391,88 euro e a coloro che hanno un’invalidità al 100% e un reddito personale non superiore a 17.920 euro.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…