La Legge di Bilancio 2024 conferma il taglio del cuneo fiscale per la decontribuzione a favore dei lavoratori. Brutte sorprese, invece, per la tredicesima.
L’abbattimento del cuneo fiscale è uno degli obiettivi del Governo Meloni per permettere ai lavoratori di percepire uno stipendio più alto.
Stipendi e costo della vita viaggiano su binari completamente opposti. L’inflazione ha fatto aumentare notevolmente il costo delle vita mentre il denaro dei cittadini ha perso sempre più potere di acquisto. Gli stipendi non sono più sufficienti per permettere alle famiglie di fronteggiare con serenità tutte le spese mensili. Non hanno avuto, infatti, un incremento parallelo alla scalata dell’inflazione.
Da qui la decisione del Governo di cercare di sostenere i cittadini con un nuovo taglio del cuneo fiscale nel 2023 e di prorogarlo nel 2024. Fortunatamente le risorse si sono trovate e nella Manovra 2024 è stata inserita la riduzione dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti da trattenere nelle buste paga del prossimo anno. Il fine è abbattere le tasse e consentire entrare relativamente più alte.
La Manovra 2024 prevede che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024 continui ad essere presente il taglio al cuneo fiscale in busta paga.
Ad essere interessati dal taglio del cuneo fiscale i titolari di contratti di lavoro subordinato instaurati al 1° gennaio 2024 o che saranno instaurati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024. L’agevolazione non riguarda i contratti di lavoro domestico.
Lo sgravio comporta un abbattimento dei contributi di Invalidità, Vecchiaia, Superstiti a carico del dipendente. Di conseguenza l’importo netto in busta paga aumenterà. Passiamo ora a conoscere le percentuali applicate nel 2024.
Saranno pari al
Una puntualizzazione sulla Manovra 2024. L’esonero non ha effetti sul rateo della tredicesima. Significa che la mensilità aggiuntiva è esclusa dall’applicazione dello sgravio maggiorato al 6/7% in base allo stipendio. Nessun aumento, dunque, della tredicesima non beneficiando della riduzione dei contributi a carico del dipendente.
I calcoli da effettuare in busta paga saranno due. Uno per i contributi sgravati da trattenere sulla retribuzione e relative competenze lorde e un altro per i contributi da trattenere in misura piena sulla tredicesima erogata a dicembre.
Ricordiamo che ancora si attende il testo definitivo della Manovra 2023 previsto entro il 31 dicembre 2023.
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…