Come+presentare+ricorso+contro+una+multa+stradale%3F+Senza+questi+dati+si+rischia+una+mula+superiore+a+1.000+euro
informazioneoggi
/2023/11/10/come-presentare-ricorso-contro-una-multa-stradale-senza-questi-dati-si-rischia-una-mula-superiore-a-1-000-euro/amp/
Economia

Come presentare ricorso contro una multa stradale? Senza questi dati si rischia una mula superiore a 1.000 euro

Published by

Cosa succede se non si inviano i dati identificativi del conducente in seguito alla notificazione di una multa stradale? I giudici non hanno dubbi.

All’interno del verbale che contiene la multa stradale è inserito anche l’invito a comunicare i dati personali del conducente, per l’eventuale decurtazione dei punti dalla patente.

Cosa bisogna fare in caso di ricorso contro una multa stradale? – InformazioneOggi.it

Se non si provvede, si rischia una seconda multa, cha va da 291 a 1.166 euro.

Ma la comunicazione dei dati del conducente è obbligatoria anche nell’ipotesi in cui si intenda presentare ricorso contro la multa e, dunque, impugnare il verbale?

Al riguardo, l’orientamento maggioritario della giurisprudenza è quello espresso dal Giudice di Pace di Pisa, con la sentenza n. 592 del 19 ottobre 2023.

È stato stabilito che, in caso di opposizione contro il verbale di infrazione, sorge l’obbligo di comunicare i dati personali del guidatore soltanto con la pubblicazione della sentenza e il rigetto del ricorso. Nel caso in cui, infatti, il ricorso venga accolto, non verrà irrogata alcuna sanzione.

In altre parole, fino a quando non c’è una decisione definitiva, non c’è pericolo di una seconda multa per la mandata specificazione dei dati identificativi.

Comunicazione dei dati anagrafici del conducente che ha ricevuto la multa stradale: il parere della Corte di Cassazione

La decisione del Giudice di Pace di Pisa segue l’orientamento della Cassazione, espresso con l’ordinanza 24012/22.

Secondo la Suprema Corte, la necessità di comunicare le informazioni anagrafiche e il numero della patente del conducente sorge solo in caso di rigetto dell’opposizione presentata contro il verbale.

Nell’ipotesi di vittoria dell’opponente, invece, il verbale viene annullato e, dunque, non sussiste alcun obbligo.

I risvolti di tale sentenza sono molto importanti perché i conducenti che sono stati multati non devono subito fornire i propri dati ma, solo in caso di rigetto di un eventuale ricorso, dovranno adempiere, dopo aver ricevuto una seconda comunicazione da parte dell’Amministrazione.

Segnaliamo, infine, che ci sono anche delle decisioni in cui si adotta l’interpretazione opposta a quella appena illustrata.

Per esempio, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18027/2018, ha specificato che l’onere di invio dei dati del conducente esiste indipendentemente dalla presentazione del ricorso contro la multa e che, dunque, non bisogna attenderne l’esito per l’adempimento. In tale ipotesi, tuttavia, la possibile decurtazione dei punti dalla patente di guida verrà effettuata soltanto alla fine del procedimento e, dunque, se il ricorso viene rigettato.

Secondo altre pronunce, inoltre, la necessità di comunicare le informazioni anagrafiche del guidatore sussiste anche nell’ipotesi di impugnazione del verbale ricevuto e, quini, il termine non viene sospeso in attesa della decisione.

Published by

Recent Posts

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 settimana ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

2 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

2 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago

L’importanza dell’uso della tecnologia in ufficio

Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…

4 mesi ago

Batosta bollette riscaldamento: quest’errore diffusissimo ti costa molto caro

Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…

4 mesi ago