Nonostante i continui controlli di sicurezza, di recente sono state scoperte almeno 12 app malevole, scaricate da milioni di utenti.
Ogni tanto spunta qualche brutta notizia per gli amanti di Google Play Store. Purtroppo anche se vengono effettuati regolarmente dei controlli, alcune App riescono ad eludere gli antivirus e finiscono negli smartphone degli utenti.
Oggi segnaliamo le ultime app infette che sono state scoperte dalla societĂ di cybersicurezza Dr.Web, e il cui elenco sta facendo il giro del web, in modo da tutelare piĂš persone possibile.
Dr.Web ha pubblicato lâelenco delle app infette, che poi sono state rimosse dal Play Store, però è possibile che alcuni utenti le abbiano ancora, anche perchĂŠ i download sono stati di diversi milioni.
Bisogna subito controllare se sul proprio cellulare ci sono una o piÚ di queste App malevole, e poi è necessario disinstallarle subito:
Molti sono videogiochi, scaricati da milioni di utenti, sviluppati da Freezing Game Studio. Le altre app, invece, sono software di e-learning e investimento.
Le app sopra menzionate contengono tre tipi di malware giĂ noti agli esperti: FakeApp, Joker e HiddenAds. Questi malware, una volta installati nel cellulare, spiano le abitudini degli utenti per poi inviargli âspammateâ di pubblicitĂ invasive e aggressive, e non solo. In certi casi possono anche veicolare gli utenti in dei siti truffa, oppure attivare a loro insaputa svariati tipi di abbonamenti.
Dopo aver controllato gli ultimi download ed eliminato le app malevole, non bisogna abbassare la guardia. Ă necessario adottare comportamenti che tutelino i propri dati dai cyber criminali.
Una buona regola è quella di controllare periodicamente lâelenco delle proprie app, soprattutto se notiamo comportamenti âstraniâ da parte del nostro cellulare, come ad esempio la batteria che si scarica troppo velocemente o riavvii del sistema che non avevamo azionato noi. Attenzione anche alla comparsa improvvisa di troppi banner, spesso âinvisibiliâ perchĂŠ compaiono e scompaiono molto velocemente, e che non destano preoccupazione, ma in realtĂ sono quelli piĂš pericolosi.
Fortunatamente esiste Google Play Protect, che in caso unâapp venga rimossa per motivi di sicurezza invia una segnalazione automatica a tutti i cellulari che lâhanno installata. In questi casi non câè bisogno di effettuare azioni particolari, però è sempre bene fare un check periodico del proprio telefono.
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…
Per molte persone, il lavoro non è sempre sinonimo di piacere: può essere stressante, impegnativo…
Il riscaldamento influisce sul costo delle bollette, ma esistono dei trucchi strepitosi per risparmiare centinaia…